E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] giuntura diventa presto dolorosa e quindi tende a limitare la sua funzione e nel fatto che col progredire della deformità anche la mobilità praticata nel punto più declive. Se la giuntura ha forma complessa e l'infezione è diffusa a tutti i recessi, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] elementi caratteristici, ognuno dei quali risponde a una propria funzione e riveste un proprio aspetto.
Circondato da alte mura romane di Frascati per la sua posizione in collina e per complessi giuochi d'acqua e viali e laghi.
Settecento. - Il ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] prove più importanti dirette a stabilire il grado della cosiddetta insufficienza epatica, saggiando le singole funzioni del fegato. Il complesso di queste ricerche, assai interessanti benché non abbiano condotto ancora a risultati definitivi, è stato ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] per unità di volume, nelle varie regioni dello spazio;
3. la funzione di velocità spaziale f (v), che dà il numero relativo delle le ricerche del Seares, il Sistema galattico è già più complesso che in quelle del Kapteyn e le sue dimensioni, specie ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gauge è assente e si considerano altri campi (sezioni di fibrati associati), per es. un campo tale che ψ sia una funzione vettoriale complessa e la lagrangiana abbia la forma |∇ψ|²+U(ψ) (dove U è invariante rispetto al gruppo di gauge G), allora lo ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] lavorazioni meccaniche. Era indubbiamente più difficile modificare un software, senza introdurre errori e garantendo il buon funzionamentocomplessivo, che non modificare le macchine o le caratteristiche dei flussi fisici. Si manifestava così una ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] difensore della città e territorio, di podestà (eccetto le funzioni giudiziarie) e di capitano del popolo, poté dirsi signore per kmq., notevolmente superiore a quella della Toscana nel suo complesso (126) e a quella del Regno (133). La provincia ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , quando è immerso in acqua o in soluzioni saline, specie se aerate, le caratteristiche di un complesso di elementi galvanici in cui il metallo funziona da anodo e passa in soluzione. A seconda poi della natura delle impurezze, la cui distribuzione è ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] bibliografica, interessano meno, perché si è riconosciuto che ad ogni complesso bibliografico convengono sistemi diversi, a seconda della struttura, natura e funzione sue particolari.
Le principali bibliografie generali e nazionali. - La forma ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della fotocorrente.
Il circuito di controllo e pilotaggio dei fotodiodi è in generale abbastanza complesso. Tale circuito deve includere funzioni quali il ripristino della sincronizzazione dei bit in arrivo, la decisione relativa all'arrivo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...