Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] conoscenza è partito quindi da un esame delle funzioni e delle caratteristiche della p.; molte correnti filosofiche Norman 1972). In seguito, sono state avanzate altre teorie più complesse come le teorie strutturali (tra cui quella di Winston 1977, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] I, 26, 6) era forse ad una sola luce; e funzionando esso a mezzo di un lucignolo immerso nell'olio, suggerisce l fig. accanto); lo stelo è sormontato da un alto e complesso capitello a parecchie gole, con figura o piccolo gruppo statuario ornamentale ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] con sistemi di colorazione (blu di Comassie, argento o oro colloidale, coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in funzione delle due coordinate, Mw e pI. Naturalmente la riproducibilità di tale mappa dipende da una ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] nota (tab. 2).
La prevalenza dell'i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del sesso, essendo più frequente nelle fasce di età avanzata carico di più geni, in una interdipendenza complessa che non è stata ancora pienamente identificata.
...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] né sentimenti. La terza ipotesi, più moderna e complessa, ritiene che le attività psichiche non coincidano con la grandi linee, si può convenire che la p. è quell'insieme di funzioni e di processi che danno all'individuo l'esperienza di sé stesso e ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] si riporta il numero di impianti trasmittenti MF attualmente funzionanti in alcuni paesi europei, dove si è verificato parimenti di postproduzione il compito di ''fabbricare'' il suono complesso che si vuol far ascoltare all'utente.
La necessità ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] , preposti all'istituzione e allo svolgimento delle relazioni internazionali stesse; considerando, inoltre, la d. in funzione di quel complesso di procedure, onde l'instaurazione e lo sviluppo delle relazioni internazionali sono circondati, e il cui ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] 'essere risiedeva nell'opinione largamente scontata che la funzione economica delle entrate dello stato fosse quella di ) sul PIL, 2) il tasso di interesse nominale medio sul debito complessivo netto, e 3) il tasso di crescita nominale del PIL. Se il ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] della retina veniva illuminata: dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di tempo, si ha una un eccitamento da un altro neurone, sono sede di complessi processi bioelettrici, dei quali uno solo attesta una perturbazione ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione Porter ed è relativa ad un motore di sommergibile in funzione delle velocità angolari espresse in giri al minuto primo, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...