. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] modo si può dire con sicurezza che gli Ebrei in complesso hanno stature piuttosto basse, ma non fra le più basse e personale: se non nel nome, certo nel carattere e nelle funzioni egli ricorda, più che gli omonimì sufeti fenici, il capotribù (emīr ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sec. V a. C. in poi, quando, cessata la funzione del coro, la tragedia e la commedia vennero perdendo questa parte una porta troppo larga può essere più nociva che utile. La luce complessiva di tutte le porte deve essere calcolata in base a 1 metro ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] deve svolgere (legata a considerazioni di carattere progettuale) e la funzione dimensionatrice per la produzione industriale di componenti (legata a considerazioni complesse di carattere tecnico e tecnologico).
Per quanto riguarda le altre capacità ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , capanne aperte).
A parte questi fatti di specializzazione complessiva, l'abitazione ha sviluppato presso i popoli agricoltori la tendenza a scomporsi in costruzioni separate per determinate funzioni, dando luogo ad un gruppo di edifici (Hof dei ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] specialmente commerciale; a tutte era comune la funzione di ellenizzare il paese e di servire da ). Nonostante tutto questo, a ogni modo l'impero britannico nel suo complesso rimaneva arricchito, sia pure sotto forma di mandati anziché di colonie, di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il 7° sec. a.C. viene indagato solo in funzione del successivo rilievo storico romano, apparirà sempre come qualcosa di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di p 948) fece raccogliere ed elaborare da giuristi e da religiosi un complesso di leggi che si fondavano in parte su altre più antiche ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] eccitava i Francesi a rendere più continue le ricerche, più complessi i problemi tecnici: ne è prova l'opera di Felice neutri, squisitamente irrealistici, grigi e verdi pallidi. La funzione della linea assume un carattere di armonioso dinamismo e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ; la Südbahn per Trieste, 1854-57) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad oggi, quale poche altre città fondazione fu già erroneamente attribuita al duca Leopoldo VI.
In complesso i rapporti corsi tra Ottocaro e la città di Vienna non ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del suo bacino idrografico: esercita, in altri termini, una funzione che è quasi opposta a quella di penetrazione dentro la a Creta nel 1867 e nel 1868, nell'Erzegovina nel 1875. Un complesso, tuttavia, di non grandi eventi, in cui la nota dominante è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...