PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] politica e militare di re, ma a tutta la sua complessa figura d'uomo rappresentativo di un'epoca; essa perciò trascende la scena Ottone von Bismarck, fino allora impiegato in funzioni diplomatiche. L'8 ottobre 1862 egli assunse quella presidenza ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] maggiori si hanno naturalmente molte case di tipo più complesso e meglio costruite.
Il costume nazionale è costituito da provvisoria in legno. Questa veniva così ad avere una funzione di assai minore importanza e presentava quindi minori difficoltà. ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la stazione eretta, testimoniata non soltanto dai caratteri anatomici del complesso bacino-femore, ma anche da alcune serie di impronte di attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con Homo habilis, fa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] si possono adottare diversi criterî. Un criterio di carattere estrinseco si può desumere dalla funzione utile che i vari atti sono chiamati a spiegare nella complessiva economia del processo. E a tale stregua si possono distinguere gli atti d'impulso ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] grado di libertà anche di sistemi più o meno complessi. Così per un gas semplice a molecole biatomiche, il e quindi:
La temperatura di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di quel quid giuridico-sacrale, che i Greci chiamavano οἶκος, complesso di persone, di cose e di riti, fusi in inscindibile polis ha un sostanziale interesse a che l'οἶκος funzioni regolarmente; tuttavia non riconosce direttamente se non il cittadino ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di polizia e alla provvista dei mezzi tecnici e dei materiali necessarî all'efficace sviluppo delle funzioni - sempre più complesse - affidate agli organi stessi. Per il conseguimento di tali fini, la Direzione generale della pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, miscelati tipo centrifugo in aiuto della molla stessa ne risulta un complesso molto interessante (fig. 38) adottato dalla Ford, ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nella celebre censura di Appio Claudio Cieco del 312, tolse questa funzione ai consoli e l'affidò ai censori, prescrivendo che essi ex senatori potevano domandare la divisio di una proposta complessa, cioè la votazione punto per punto. Veniva infine ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di interferenza da mezzo torbido.
Senza addentrarci in questa che è una delle più singolari e più complessefunzioni del tegumento, funzione che ha avuto il suo primo e geniale illustratore nel Vallisnieri, ricorderemo come il cambiamento di colore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...