Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] numerosi) una incidenza sostanziale del mutamento di funzione (e di tenore letterale) del riferimento al .lgs. 13.12.2010, n. 213. Si tratta di una vicenda assai complessa. In sintesi basterà dire che il Governo, con le disposizioni indicate, aveva ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ai poteri esercitati dagli organi di governo, ma sono a questi collegati mediante una strumentazione complessa, che comprende gli incarichi di funzioni dirigenziali, l’attribuzione di quote di bilancio, gli atti di indirizzo, i controlli sull ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] applicare l’imposta avendo riguardo ai risultati economici raggiunti dall’operazione complessivamente considerata, alla novella recata dalla l. n. 205/2017 dovrebbe riconoscersi funzione interpretativa e di mera conferma di una lettura dell’art. 20 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] velleità di manipolazione del frutto dell’autonomia privata in funzione di salvaguardia del valore dell’equità della contrattazione o , ma quale coelemento di una fattispecie invalidante complessa, finalizzata, normalmente, a proteggere condizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ‘modello’ francese – che è a sua volta un complesso palinsesto testuale e ideologico – pone senza dubbio il problema tutto moderno , artt. 5, 6 e 65) debba contrastare – in funzione conservatrice – la pretesa o la tendenza della Camera elettiva ad ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] nel codice civile. A patto tuttavia che essa svolga la funzione di mera ratio scripta:
il diritto romano è, e non , dai tratti originali e vocata a risolvere le nuove complessità della società italiana: sono civilisti che rivendicano «la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di studi coloniali, 1937, p. 14).
La funzione dell'utilitas come causa determinante del processo di formazione maggior favore era quella che considerava tale diritto come «il complesso delle norme che concernono l'acquisto e la perdita delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] sempre l'individuo», ma sarà un individuo «che si riflette in una miriade di associazioni, in complessi ordinamenti di beni, di funzioni, di complicazioni contrattuali, dovuto alla nuova vita sociale». L'individuo rimarrà il perno del sistema, e ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] disposizione che demanda all’ANAC il compito di svolgere una funzione – per così dire – integrativa e completiva del precetto delle linee guida dell’ANAC tre specifici aspetti della complessiva disciplina in tema di RUP).
Ebbene, dall’esame delle ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] lascia spazio ad una diversa configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro è dalla p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei 2.500 euro di cui al co. 1, lett. c;
b ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...