La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] le competenze tecniche per calibrare e mantenere in funzione gli strumenti astronomici e di misurazione del tempo necessari potranno mai afferrare adeguatamente la natura del mondo, complessa e in continua trasformazione. Per sviluppare un maggiore ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente rete su Israele e riportare Gerusalemme sui binari di un negoziato complessivo invece che sull'affermazione di fatti compiuti sul terreno, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] solo dai suoi figli. È piuttosto da considerare la funzione della res privata rispetto all’incameramento di beni di natura 311.
La disposizione non riguardava dunque l’Impero nel suo complesso, ma solo l’Oriente. Al limite si potrebbe parlare, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] padrone a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il decorazione pittorica dei cimiteri comunitari, della escavazione dei complessi sotterranei (si confrontino ad esempio l'area I ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] contemporanei, chiamati a svolgere nella rappresentazione del passato la stessa funzione che nel dramma ha il coro, che con la sua uomini del XII e del XIII sec., in quel complesso e produttivo intreccio di tradizione e di immaginazione che secondo ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] a essere inquadrato ancora in un'ottica strettamente difensiva delle funzioni dell'Alleanza.
Nel 2004, a Istanbul, la NATO ha a 56 anni. È stata anche definita l'entità dell'organico, complessivamente di 40.000 unità, di cui 23.000 VFB e gli altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] funerari talvolta molto ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le armi, con i con il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri rispetto agli ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] ebrei, e Pio IX al suo ritorno a Roma a rimettere in funzione il ghetto e le interdizioni ebraiche. Le parole con cui pochi anni cattolico tra il 1870 e il 1938 e del suo complesso e ambiguo rapporto con l’antisemitismo razziale è stata egregiamente ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] chiarito che fino alla fine del IV secolo d.C. questa funzione di sorveglianza era svolta dai prefetti del pretorio e che ci più recenti che informano in modo dettagliato circa la complessa storia di queste ricerche. Timothy Barnes sostiene che la ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] alleanza politica e militare con i comuni italiani in funzione antifedericiana, iniziata sotto il pontificato di Gregorio IX Anch'essa si fondava a sua volta sui primi due complessi legislativi, tuttavia la novità della concordia stava proprio nell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...