Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] pena.
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici Seminara, S., I delitti di concussione, corruzione per l’esercizio della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale Corruzione, a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatori della libera inclusione del lavoratore migrante e della sua famiglia nel complessivo sistema di welfare del paese ospitante, già si apre ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Corte costituzionale ridetermina la pena ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] al co. 4) che ben possono qualificarsi nel loro insieme come riassuntive della intera funzione di controllo (dal monitorare il «funzionamentocomplessivo del sistema», al garantire la «correttezza dei processi di misurazione e valutazione», al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] che dopo vari tentativi riesce finalmente a mettere in funzione una delegazione sopra il Buon governo delle comunità che Venti e Trenta del Seicento viene messa in cantiere una complessa operazione di censimento e di certificazione di tutti i bilanci ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ricerca di soluzioni che consentano al processo di funzionare nel modo migliore e più rapido possa astrattamente si può escludere che occorra più spazio per far comprendere la complessità della vicenda narrata.
La “confermazione” è l’esposizione degli ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ’appunto, posta a tutela del subfornitore e ha la funzione di rendere riconoscibile, chiaro e non manipolabile da parte 9, l. n. 192/1998, ha certamente risentito del complesso iter legislativo descritto sopra. La disciplina in esso contenuta sembra ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] fonti regionali. Vi si legge che «complessivamente considerata, la disciplina posta dall’art. l. 11.3.1953, n. 87, recante Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale, disponendo che nell’ipotesi di ricorso ex art. 31 ( ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] d.P.R. 14.11.1972, n. 1154. Più complessa è la situazione per quanto riguarda le piattaforme petrolifere ed i link tra la nave e lo Stato di bandiera, hanno la funzione di assicurare una più efficiente attuazione dei doveri dello Stato di ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] 2010, 359 ss.). La questione risulta essere assai complessa sia sul piano sociale, perché riguarda i profili distopici già Flor, R., Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...