BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] il 4 febbr. 1295, davanti alle più alte magistrature cittadine, viene composta una lite fra la sua casata e quelle dei Ricci e degli nella glossa di Accursio, la quale ultima aveva la funzione di additare allo studente i canali di congiunzione fra ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] per mezzo di un sottile filo di seta, fissato in cima al dispositivo di torsione, quello superiore funziona da indicatore su una scala suddivisa in gradi e composta da due quadranti da 0° a 90°; durante l’impiego, dato che il magnetismo terrestre è ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] decreto del 16 marzo 1876 era stato nominato bibliotecario facente funzione di prefetto, si trovò ad esserne il primo direttore effettivo una nuova commissione d'inchiesta presieduta da G. Baccelli e composta da E. Monaci, L. Pigorini e G. Costetti, ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] 23 luglio 1230, fu presente anche B., la cui funzione di consigliere di Federico II andava acquistando via via un assoluzione dalla scomunica e si apprestò ad inviare ad Anagni una ambasceria composta da B., da Pier delle Vigne e da Taddeo di Sessa ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] tra gli estri del Parentani e la linea più composta del Moncalvo).
Alle miniature di quel codice si avvicinano 7 giugno 1621) e non è escluso che gli spettasse la stessa funzione per gli analoghi apparati nel duomo di Torino.
Certo è che per ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] avvio di una visita pastorale basata su un questionario composto da 275 domande. Gli esiti della visita rafforzarono contenimento delle diversità», attraverso «l’enfatizzazione della funzione del vertice romano nel garantire anche disciplinarmente l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] effettivo dominio dei Gonzaga in queste zone: la loro funzione sarebbe stata sostanzialmente quella di rafforzare la posizione del vescovo creazione a Ivrea di una sorta di corte vescovile composta da familiari del vescovo: oltre al canonico Federico, ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] avrebbe poi ricordato la sua elevazione cardinalizia con una solenne funzione pubblica, alla cui memoria venne apposta una lapide.
Nel una delle più antiche e ampie del Piemonte, era composta da 101 comunità con 107 parrocchie; il numero dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] accompagnavano infatti a una ricca biblioteca composta in maggioranza di manoscritti contenenti i pia societas si impegnava a celebrare, con cadenza annuale, una funzione commemorativa.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] -militare. Infatti, secondo quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito religioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...