Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] come organi che lo compongono e processi che ne regolano il funzionamento, è stato attratto dalla sua forma, fino a illudersi che essa sia costituita, tutti concorderemmo nel dire che è composta dalle parti mostrate in 5B. Non ci renderemo conto ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] . Newton, al quale si deve la dimostrazione che la luce bianca è in realtà composta di vari colori. Nel 19° secolo, grazie a J.C. Maxwell, si arrivò aumentando lo spettro di luce disponibile per le loro funzioni. Nelle alghe e nelle piante, per es., i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] (1689), in cui struttura e funzione delle micromacchine secernenti s’inscrivono in una 1764, pp. 36-75; t. 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra il 1721 e il 1723, la seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e 1749-1750.
L’ ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] si aggira in genere attorno ai 1000-1500 cm3. L'urina è composta per il 95% di acqua e per il resto di sostanze organiche che l'apparato che concentra l'urina nel rene comincia a funzionare soltanto dopo la nascita e in parte perché, nonostante l' ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] morfologia si adottano più specifiche definizioni: frattura composta o scomposta, a seconda che i frammenti grande maggioranza dei casi, di tutta evidenza: dolore; tumefazione; lesa funzione. In rari casi uno dei sintomi di questa triade può mancare ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] lassi. La struttura della dura madre encefalica è composta di due lamine: una esterna, applicata direttamente al 4° ventricolo. Le meningi insieme al liquor, esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistema nervoso centrale. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] cavo, diviso in due metà indipendenti, ciascuna delle quali è composta da una porzione superiore, l'atrio, e una inferiore, il , i granulociti neutrofili possono svolgere la loro specifica funzione, la fagocitosi, cioè l'inglobamento e la digestione ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] tali, vengono ridotti di dimensione, ovvero vengono trasformati in composti più semplici in grado di essere assorbiti.
l. del succo intestinale, del succo pancreatico e della bile; 3) funzione di assorbimento, in quanto a tale livello si compie il ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] da fibre muscolari, e la più interna (intima), composta di endotelio che poggia su un'esile lamina connettivale Nel feto, infatti, la circolazione polmonare non è in funzione e tutti gli scambi con l'organismo materno avvengono attraverso la ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] grado di rigenerare un intero individuo, mentre gli altri degenerano. La funzione del nucleo in questo processo è stata studiata particolarmente nell'alga unicellulare Acetabularia, che è composta di tre parti: un ombrello, un gambo e un rizoide che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...