Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e al confine illirico contro i sarmati. Nel carmen 16 – composto tra il 321 e il 323 – sono celebrate in particolar la vittoria e tutti i beni»121.
Per Eusebio la funzione militare dell’esercito è di conseguenza irrilevante. A questo proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un ceto di persone molto simili a quello che ai nostri giorni è composto della vecchia aristocrazia e della nuova plutocrazia» (p. 26), e appare più negativo bisogna esser capaci di individuare la funzione che ha svolto, e gli individui devono esser ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] equivalga a nazionale; l’esposizione riguarderebbe quei lavori storici composti da un punto di vista più comprensivo, non esperienza storica punta i suoi strumenti di osservazione sul funzionamento di strutture dinamiche, come la società contadina di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non patriarchales sed imperiales»44 33, la citazione a p. 32.
36 Un quadro storico sulla funzione centrale per i pontefici della basilica lateranense dalla metà dell’XI secolo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] titolo di vicarius Christi per designare la dignità e la funzione del pontefice, si afferma l’idea che l’imperatore Papacy, cit., pp. 71-90.
9 Fra le principali collezioni composte fra IX e X secolo che riportano il testo del Constitutum si possono ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e gli inizi del VII sec. a.C., si lega alla funzione strategica che essa era in grado di svolgere nel controllo delle rotte e l’altura su cui sorge il Fortino Sabaudo. È composta in prevalenza da tombe sotterranee, disposte talvolta su due livelli e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giudizi sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il Liber Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di un'operetta (composta nel 1682; F. D'Andrea, 1993) esaltatrice appunto del Federico ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Cancelleria ne hanno messo in luce alcune delle strutture. Un'iscrizione dedicatoria (E.D. 57), composta dallo stesso D., ne ricorda implicitamente l'originaria funzione di "domus" e descrive i lavori compiuti. Una seconda iscrizione (E.D. 58), nell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in traduzione francese, quali il Tarikh al-Sudan, composto a Timbuktu verso il 1660 ma fino ad allora sconosciuto e difendere gli interessi dell'intera regione, assumendo valide funzioni economiche via via che fosse stato gradualmente esteso, nel ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] niente di meno che una sorta di tetrarchia – ma una tetrarchia composta ora solo da membri di una sola famiglia, di una vera Cloro avevano fatto per lui) e forse avevano anche una funzione di stabilizzazione dei prezzi, nel tentativo di evitare che, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...