Tietze, teorema di
Tietze, teorema di o teorema di Tietze-Uryson, in topologia, stabilisce che uno spazio topologico separato X (→ Hausdorff, spazio di) è uno spazio normale se e solo se, per ogni coppia [...] di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una funzionecontinua ƒ: X → [0, 1] tale che ƒ(x) = 0 se x ∈ C1 e ƒ(x) = 1 se x ∈ C2 (→ spazio normale). ...
Leggi Tutto
valori intermedi di una funzione, teorema dei
valori intermedi di una funzione, teorema dei in analisi, stabilisce che una funzionecontinua in un intervallo [a, b] assume tutti i valori compresi tra [...] il suo minimo e il suo massimo. È una conseguenza del teorema di esistenza degli zeri di una funzione, al cui lemma si rimanda (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli). ...
Leggi Tutto
Stone-Weierstrass, teorema di
Stone-Weierstrass, teorema di generalizzazione del teorema di approssimazione polinomiale di → Weierstrass: invece di considerare una funzionecontinua in un intervallo [...] chiuso dei reali [a, b], Stone considera un arbitrario spazio di Hausdorff compatto e invece di considerare l’approssimazione con una successione di polinomi, considera gli elementi di una più generale ...
Leggi Tutto
quasi continuo
quasi contìnuo [agg.] [ANM] Funzione q.: lo stesso che funzionecontinua quasi ovunque, cioè funzionecontinua in tutti i punti del suo insieme di definizione, salvo che in un sottoinsieme [...] di punti, costituenti un sottoinsieme di misura nulla ...
Leggi Tutto
MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza")
Ottorino Balduzzi
La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è [...] compierlo e da sembrare paralizzato. I muscoli che sono più colpiti, sono quelli che più di tutti sono in continuafunzione, come il muscolo elevatore della palpebra, i muscoli estrinseci dell'occhio, i muscoli mimici, i muscoli della nuca (erettori ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] e la documentazione relativa alle spese per le operazioni concluse.
Naturalmente, affinché la generale, sistematica e continuafunzione di verifica della legittimità e della legalità dell’attività dell’intero Sistema possa essere pienamente ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] di numerose cellule epiteliali. Le cellule tubulari sono estremamente attive, con un alto tasso metabolico dovuto alla loro continuafunzione di ‘filtro’. Come in molti epiteli (per es., la pelle), anche nei tubuli si osserva un rapido avvicendamento ...
Leggi Tutto
funzione lineare a tratti
funzione lineare a tratti funzione definita per casi in un intervallo [a, b] che è lineare in ciascuno dei sottointervalli in cui è ripartito l’intervallo. Il suo grafico è, [...] quindi, costituito da segmenti: ciascun tratto è rettilineo anche se le inclinazioni dei singoli tratti possono variare. Se la funzione è continua il suo grafico è una linea spezzata. ...
Leggi Tutto
Vitali, funzione di
Vitali, funzione di esempio di funzione uniformemente ma non assolutamente continua. Per costruirla, si segua il procedimento che conduce alla cosiddetta polvere di → Cantor. Nel [...] in base 2. Per esempio,
Come si vede, i due valori coincidono tra loro e con quello assunto in tutto l’intervallo (1/3, 2/3). La funzione risulta continua e crescente e il suo codominio è tutto [0, 1]: ciò mostra che C ha la cardinalità del ...
Leggi Tutto
seno iperbolico
seno iperbolico funzione reale di variabile reale, indicata con il simbolo sinh(x) o sinhx o sh(x), definita come
dove e indica il numero di Nepero. Il seno iperbolico e il coseno iperbolico [...] x sono legati dalla identità fondamentale cosh2(x) − sinh2(x) = 1. Il seno iperbolico è una funzione dispari, continua, differenziabile e illimitata: essa tende esponenzialmente a +∞ (rispettivamente −∞) per x tendente a +∞ (rispettivamente per x ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...