Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - come ogni tempo, già discusso per la Creta minoica, e portici continui davanti alle larghe porte delle botteghe. Magazzini in Pergamo e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] X e XI sec. (dinastie T'ang e Sung) continuando su quelle premesse a svolgersi sino ai nostri tempi.
1. andata. Gli elementi del p. sono sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene di raccolta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ma cosa sono le parole e in che modo possono svolgere una funzione di riferimento? La risposta del Libro del Maestro Gongsun Long è sorgere e il tramontare) fanno parte di un unico movimento continuo, per cui "il Sole che sorge e raggiunge lo zenit ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] individuale della tomba e crea un effetto di continuità lungo il fronte stradale. Recinti con alti muri terra, anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere cremato, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzioni di capitale regionale; in alcune regioni, che saranno ai 1200 di Pataliputra. Non si rilevano evidenti legami di continuità sotto il profilo urbanistico tra le città indiane d'epoca storica ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] mettere a dimora un albero, il terreno è stato continuamente scavato mediante trincee, fosse, canali o per semplici buche colpita tanto da un interesse archeologico, cioè dalla funzione e dal significato che l'oggetto dissepolto aveva posseduto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in Abruzzo), tra V e IV millennio, è documentata la presenza di siti circondati da fossati non continui ("fossati interrotti"), sulla cui funzione, difensiva o meno, è ancora aperto il dibattito. In altri casi, come Halle - Dölauer Heide nella ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] diffusione in età augustea e nel I sec. dell'impero, continuando certamente poi per tutto il II sec., fino all'età facciata di un palazzo parthico, contribuendo a chiarire la funzione degli elementi decorativi. Il fronte dell'edificio appare ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] consegnato alle poleis greche. Il “funzionario” minoico e il suo continuatore miceneo rappresentano il nucleo originario di quella burocrazia indispensabile al funzionamento delle città-stato. La mobilità e la vivacità del navigatore cicladico ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con uno sviluppo nel IV sec. a.C. e una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...