Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Taccola-Francesco subirà di qui in poi solo modificazioni marginali, la funzione che la raccolta di macchine svolgerà nelle opere successive di Francesco muterà continuamente. Lo sforzo di diventare 'autore' induce Francesco a elaborare un progetto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; Adhémar, 1939; Hamann-Mac Lean, 1949-1950; Die Zeit der Staufer, 1977).Un interessante esempio di continuità è offerto dalla funzione 'imperiale' del porfido, estratto da cave di proprietà esclusiva dell'imperatore in Egitto e destinato a essere il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] è diversa dalla musica antica. Di qui la ricerca di una continuità, la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi alcuni Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] analogamente all'architettura delle cattedrali. Nell'o. le mutate funzioni e le nuove finalità si legano all'adozione di materiali trono con i regalia, in una chiara affermazione politica di continuità fra l'impero carolingio e il regno dei Valois ( ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] relegando sempre più a ruoli decorativi gli elementi tradizionali degli ordini classici.
Circa la funzione dell'Oriente va ancora precisato che la continuità dell'ellenismo è stata per secoli se non la pietra di paragone rispetto alla quale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] struttura, o progettazione strutturale, soggetta alle leggi fisiche e alle loro funzioni strutturali, può essere ritenuta, in un modo o nell'altro, un sistema continuo di intelaiature strettamente legato in tutte le direzioni: cioè un sistema chiuso ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] metà del I sec. d. C. Ma per la prima volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzione di incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella casa vi, 15, 5 dove l'ornato è policromo, nella Casa degli Amorini Dorati ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] espresso con le parole (III, 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o , a cura di C. de Boor, 2 voll., Leipzig 1883-1885; Teofane Continuato, Chronographia, a cura di I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti Superiore, l'arte compie in varie regioni d'Europa una continua trasformazione che la porta, in quel periodo detto Maddaleniano col ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] la personalità dell'artista mantiene in pieno la sua funzione determinante entro le caratteristiche del proprio tempo. Senza dubbio quindi la sua genesi autonoma e remota. Questa opinione continuamente ripetuta e perciò non facile a sradicarsi, si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...