Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o a. C. l nella roccia, come vediamo ad Amatunte, in cui questa forma di tomba continua fino al Cipriota Arcaico. L'altro tipo, che è il più comune ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] quanto segni e colori alludono a una realtà cosmica in movimento continuo, a un agitarsi di tensioni, di correnti di forza, nel periodo tra il 1929 e il 1935 (‛oggetti a funzionamento simbolico'). Queste opere non soltanto si situavano nel solco di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] piccola dea sulle ginocchia del padre, come a fissare la continuità della storia: mentre la coppa o6.1097 del Metropolitan ripete V sec. incontreremo sempre più Z., non già in funzione di protagonista attivo di una vicenda, ma di remoto ordinatore ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , dunque, che nel ‛patrimonio' vedeva materializzata la continuità storica del populus (ma, piuttosto, dell'ordinamento statale dislocare i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a restituire) ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in sacche di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti spigolose nielli, invetriature, ecc. Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Lisippo e l'Europa di Pythagoras. T. riprese la sua funzione di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a gruppi più o meno numerosi, si sono trovate e si continuano tuttora a trovare in tutta la vasta area della Città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sequenza di archi poggianti su piloni che avevano la funzione di sostenere lo spaecus, quella parte della struttura profilata metodi di analisi e di intervento si svolsero in continuità con quelli sviluppati nella prima metà dell’Ottocento soltanto ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. classica ed ellenistica fu accettata qual'era ed essa continuò a svolgersi anche sotto il dominio politico romano nei varî mescolata anche una piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cardo massimo), appoggiandosi quindi al Foro severiano, e continuando sulla destra del torrente alle spalle del bacino del nomi dei proconsoli che curarono l'erezione del monumento.
La funzione del calcidico, costituito da un portico a colonne con ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] accanto ad una colonna.
Pittura vascolare ed arti minori. Viene continuata la tematica del V secolo. Nella gigantomachia della celebre anfora di con il nome di spiriti o potenze), ma per la loro funzione al servizio di Dio o del diavolo" (I. Michl). ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...