FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] All'inizio del 1921 un impianto pilota era già in funzione a Novara. Il successo dell'iniziativa attirò l'attenzione P. 395.926 (14 febbr. 1942), procedimento elettrotermico per la produzione continua di magnesio; I.P. 448.038 (23 ott. 1948), reattore ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] in patria gli studi primari e la prima parte dei secondari, che continuò a Voghera, dove suo padre era stato trasferito per servizio nel aveva avuto in Piemonte ed in Savoia una funzione anche politica, come quella di moderatrice del potere ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] del politecnico di Torino.
Collocato fuori ruolo nel 1952, continuò le sue ricerche scientifiche i cui risultati pubblicò sotto nuova linea lungo la quale il costo sia variabile in funzione dell'elemento che si considera; la memoria La inflessione ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] Milano nel 1981.
Per il prestigio, la notorietà e la funzione di modello per i poeti della generazione successiva Montale è stato la pioggia”).
Ne La Bufera e altro la sezione Finisterre continua e sviluppa i Mottetti: la donna vi assume il nome ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] da allora a se stesso, con schietta sincerità, la funzione di raccoglitore, lasciando ai maestri il compito di commentare e di provveditore agli studi), caratterizzata da una continua serie di trasferimenti in varie città della provincia italiana ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] a Padova la facoltà di legge; ma, conseguita la laurea, continuò nella sua inclinazione di studioso, di critico d'arte, di promotore critica, anche se considerava questi saggi in funzione prevalentemente didattica (le formulazioni più ampie e ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] animato bidimensionale, giocato sulle metamorfosi di una linea continua. L'assenza di scenografia e l'impiego di bataille d'Austerlitz, sperimentò l'uso del disegno animato in funzione didascalica o illustrativa, e nello stesso anno realizzò, con la ...
Leggi Tutto
Negulesco, Jean
Pedro Armocida
Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] . È il caso di Three came home (1950; ...E la vita continua) e di Under my skin (1950; La sua donna), tratto dal umana), N., nell'affrontare il tema a lui caro della funzione fondamentale che l'arte è in grado di svolgere nella vita degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] contribuì a far conoscere oltralpe, ha svolto una preziosa funzione di scambio interculturale tra Francia e Italia, tra la sia alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ideale punto di intersezione tra i suoi ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] fortuna di Virgilio. - L'opera di V. svolse una funzione formativa per parecchi secoli; durante il Medioevo e fino al Dante, per Petrarca V. è il ponte che stabilisce la continuità tra il nuovo spirito del tardo Medioevo italiano e la storia di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...