È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tempo, che la prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare di Luigi XIV, verso la grande nobiltà; ma questa, se continua ad aver larga parte a corte e nelle alte cariche dello stato ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] cui attività estrattiva sono impiegati circa 10.000 operai, è in leggera ma continua discesa: da 265.117 tonn. nel 1933, la produzione è diminuita a 654 e 655. Il primo stabilisce che le funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] dei poteri è in perenne evoluzione ed è sottoposto a una continua discussione. È chiaro, tuttavia, che il fatto stesso che e sociali" (Elazar 1978, p. 202), esso assolve a funzioni in parte analoghe a quelle cui è predisposta la divisione dei poteri ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] 'Unione Europea e gli Stati membri, la determinazione della funzione dei Parlamenti nazionali, un intervento di semplificazione e sintesi mondiale. Un'unione di tipo confederale e in continua espansione, dalla politica estera indipendente e con una ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 1944, n. 170 (Gazz. Uff., 18 agosto 1944, n. 77) le quali funzionavano come sezioni speciali.
Corte dei conti (XI, p. 543; App. I, p. ", ma per il rimanente subì ben poche modificazioni. Continua a sedere all'Aia, come quella precedente, ed è ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] L. 2.500.000.
E un siffatto regime, a seguito dell'emanazione continua di leggi di rinnovo di anno in anno, fu sostanzialmente mantenuto in monetaria, non leda forse il diritto di proprietà e la funzione sociale di questo (art. 42, 2° comma, Cost.), ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dall'Ala Littoria, sono ottime e il loro movimento è in continuo incremento. La linea più importante è la Roma-Napoli-Siracusa- militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] rapportabili in parte all'art. 43 Cost., e continuano a esercitare poteri amministrativi in senso tecnico (in tema pubblici nell'attuale momento, in Riordinamento degli enti pubblici e funzioni delle loro avvocature, Atti del 1° convegno di studi: ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] es., rivendicare la cosa da chi la detenga illegittimamente), continua il possesso del suo dante causa e può compiere la del patto è comminata poiché si vuole che chi esercita la funzione, così elevata, della difesa, o assistenza legale, non ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] retributivo. In alternativa, l'ammontare delle p. può essere funzione dell'ammontare dei contributi versati, e in tal caso pro rata; infine, vi sono i lavoratori per i quali continua a valere il sistema retributivo (5 milioni).
Il tasso di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...