L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] intesa a concedere l'indipendenza alla Libia ed all'Eritrea. Continuando le divergenze tra i Quattro grandi circa l'E., l' all'E. o per questa emesse dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra del Canale di Suez e sbocco commerciale dei traffici provenienti dall’altopiano etiopico. Dopo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione/secessione durata trent’anni contro l’Etiopia di Hailè Selassiè prima e del Derg poi. Il referendum del ... ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni contro l’Etiopia di Hailé Selassié prima e del Derg poi. Il referendum del 1993 ha sancito ... ...
Leggi Tutto
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone di una fascia costiera islamizzata e terre alte a prevalenza cristiana. L’E. settentr. fu col Tigrai la culla ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., costituitasi in Stato sovrano il 24 maggio 1993, ha una superficie di 121.143 km² e una popolazione ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista ha assunto il controllo dell'E. costituendo un governo provvisorio in attesa di un referendum di autodeterminazione.
Superficie ... ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] realtà, come avverte A. Barbera, è che si continua a fare una politica delle istituzioni di tipo centralistico.
risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una frammentazione dei rapporti con gli enti locali. Solo di ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] tipo. Ma si può stabilire che le tribù antichissime avevano funzioni militari; intervenivano, al di sopra delle fratrie, per . Nell'epoca romana l'istituto delle tribù non soltanto continua nelle città di costituzione greca, ma si diffonde in ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio internazionale, avente un'amministrazione e un consiglio autonomi ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] di responsabilizzare gli organi agenti e di accentuare la funzione di collaborazione con essi. Nella pubblica amministrazione tutti cui il singolo organo è predisposto. È proprio siffatta continua prospettazione del fine che dà luogo al fenomeno dell ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] militare della NATO si articola più profondamente in funzione della sicurezza dell'Europa. Dal Comando Supremo Alleato problema è stato risolto in senso positivo, onde la Francia continua a essere membro dell'alleanza politica, ma non è più ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] di lì si irradiavano deve aver avuto nell'antichità la stessa funzione di punto di smistamento che ha la Coira moderna. Sono spesso come si è detto, i diritti signorili del vescovo. Questi continuò ad esercitare il diritto di moneta fino al 1767. Il ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] di cui ai nn. 4 e 5 dell'art. 395 (e col regolamento di competenza nei casi in cui funziona come mezzo di impugnazione).
L'appello continua ad essere un rimedio generale, che può portare ad un riesame pieno della controversia, in iure e in facto ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] dati statistici ufficiali. Ma soprattutto l'indole e la funzione creditizia dei monti è riconosciuta e affermata dalla legge 10 autorizzate con regolare licenza della pubblica sicurezza possono continuare la loro attività, ma la rinnovazione della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di spiegare come e perché il sistema ha funzionato e funziona in modo diverso da quello concepito dai costituenti per via della mancanza di una effettiva maggioranza. Di qui le continue scosse, il ripetersi di crisi e di ‛verifiche': ben quattro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...