Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] è la stessa, in particolare per il venir meno della funzione di unificazione della giurisprudenza [...]. Comunque, la Cassazione ha così scarso controllo sulla continuità e sull'uniformità della propria giurisprudenza, da produrre spesso precedenti ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] permanente di giustizia internazionale che, istituita dalla Società delle Nazioni il 13 dicembre 1920, entrò in funzione nel gennaio 1922 e continuò a operare fino al 18 aprile 1946. La Corte permanente di giustizia internazionale aveva sede all'Aia ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] della tutela in linea di principio di diritti individuali; questione che continua a essere dibattuta tra i giuristi (v. Luban, 1989, appare ovvia quando sono i giudici stessi a operare in funzione di mediatori; ma è altresì vero che i legali di ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per poter operare (art. 2, ) i passi avanti sono stati compiuti nel segno della continuità e del compromesso35, nel campo del sostegno al reddito ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] ., 2003, I, 271 ss.
4 E quindi le collaborazioni coordinate e continuative senza progetto, ex art. 61, co. 2 e 3, d.lgs L.E. «Massimo d’Antona», wp n. 35/2004.
10 Alla funzione qualificatoria, invece, va ricondotta la previsione di cui all’art. 78, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] assicurarsi la sopravvivenza economica. In questo caso pertanto la funzione delle istituzioni centrali è più quella di garantire l' Turchi) a oriente. La struttura originaria di tipo feudale continua a sussistere sino al VI secolo, quando Cosroe I ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sono generalmente affidati compiti pubblici se non funzioni pubbliche in senso proprio, ponendosi in dalla sostanza pubblicistica, il controllo sulla gestione della Corte dei Conti continua a svolgersi nelle forme previste dall’art. 12 della l. 21 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .p.c.), che è instaurata con ricorso al tribunale in funzione di giudice del lavoro. L’udienza deve essere fissata non costo di disconoscere beni fondamentali del lavoratore, l’art. 18 continua a non far cenno, per cui essi non possono essere attratti ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] sulla legislazione positiva" (p. 36).
Di fronte a una dottrina che continua a rinascere si è tentati di dire che non è mai morta. conoscere il diritto, vale a dire la natura e la funzione della scienza giuridica, il diritto è un fenomeno sociale, un ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] incidenti ‘cartesiani’; ma questa è altra questione. Dunque ogni individuo, continua la Carta all’art. 3, ha diritto alla propria «integrità con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...