Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] normativa tecnica applicabile agli operatori – e la vigilanza – l’attività di continua verifica della rispondenza dell’attività finanziaria alla normativa. La prima funzione è, in tutti e tre i comparti, di competenza delle agenzie finanziarie ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] tagliare in modo netto una vita individuale e sociale che scorre continua, determina in realtà una serie di problemi che vanno sotto facilmente dal principio costituzionale secondo cui la funzione legislativa spetta alle Camere nelle materie ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] law) che in direttive (soft law); dell’aderenza continua delle norme a nuove esigenze di rilevanza collettiva che vengono controlli praticamente impossibili). La preminenza di questa prima funzione è venuta scemando da quando nel 1971 il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dopo.
Ma, come detto, negli anni Cinquanta la parola d’ordine continua a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956. Ed è questa la ragione che induce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] a partire da Dionisio Anzilotti (1867-1950) per continuare con Arrigo Cavaglieri (1880-1935), Tomaso Perassi ( di giustizia delle Comunità europee, Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
G. ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; di recente, la funzione di ‘cassa’ si è estesa dall’ambito dei prelievi a quello dei offrivano al mercato lo strumento della cd. ‘cassa continua’). È appena il caso di segnalare, poi, che ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] art. 25 d.lgs. n. 231/2001 abbia la mera funzione di estendere a pubblici funzionari non italiani l’ambito soggettivo delle civilistico. Il che non esclude, peraltro, che l’ente continui a rispondere per fatto proprio: consistente, però, non già ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato interno.
I principi regolatori della libera circolazione così l’art. 8 dir. 2004/38/CE, che continua a prevedere il rilascio della carta di soggiorno soltanto per i ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] generale ed astratta esigenza di legalità nell’esercizio di una funzione.
Il “perché” del procedimento è quindi dipendente dall’ procedura deve avere il carattere di un’interazione continua tra persona, società e istituzioni amministrative. Questa ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] al C., che abbracciano gli anni 1552-66, sono una testimonianza continua di stima e di affettuosa solidarietà, assumendo a volte un tono libertà sarmatiche contro la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia invocava il rifiuto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...