Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] anche che i mercati finanziari forniscono una valutazione continua del valore dell'impresa, delle sue opportunità per mantenere l'attività dell'impresa al suo livello di funzionamento corrente.
La preferenza per il finanziamento interno, che presenta ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Terra), il tasso di crescita del PIL pro capite non potrà continuare a essere positivo in futuro a meno che non si riduca il rinnovabili, la seconda ha l’obiettivo di mettere in funzione il mercato del carbonio attraverso lo scambio dei diritti di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , nel bene e nel male, hanno svolto una fondamentale funzione di traino, vengono sottoposte a un massiccio processo di privatizzazione come il resto del paese, la crescita delle esportazioni continua.
Senza dubbio, non mancano le ombre. Il livello ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza un nuovo tipo di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa di quelle su ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] o per area geografica, dotate a loro volta di tutte le funzioni aziendali. La vicinanza fra i settori nei quali l'impresa si dal 1997 al 1999, mentre i ricavi sono dovuti al continuo sviluppo tecnologico, all'assistenza tecnica, al coordinamento e al ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] nonché un aumento, costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in opere di risanamento Non fu questa però la politica adottata, e i governi britannici continuarono il sistema di 'freno e accelerata', svalutando di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] quella di mettere i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare perché l’ordine di mercato è sufficiente di per antropologica di animal civile (ispirata a Giambattista Vico e in continuità con gli umanisti civili ai quali si è fatto cenno) ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la generalizzazione di un corpus di regole ricavate dal funzionamento dell'organismo industriale.
È però con Marx che l industria. D'altro canto, l'Occidente che si deindustrializza "continua a utilizzare e a sfruttare i vantaggi" della produzione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] è che nel loro complesso i pubblici poteri pongono continuamente in essere un numero imponente di regole, che infatti, l'incremento è spiegabile con l'ampliamento delle funzioni di cui sono investiti e s'autoinvestono gli articolati complessi ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] da forme di mercato a forte contenuto dirigistico a logiche di funzionamento basate sulla concorrenza. Tra il 1990 e il 1995 la noti che tale sforzo è stato assistito da una continua campagna di informazione e pubblicitaria che ha interessato tanto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...