MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] momento che ogni analista del fenomeno m. si confronta continuamente proprio con la m. come fatto storico, e cioè , propongono non costumi di scena ma nuovi abiti per nuove funzioni e nuovi modi di rappresentare se stessi nella società. In ambedue ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] periodo (1979-90) in cui ha ricoperto le funzioni di primo ministro, M. Thatcher ha provveduto alla drastica 3 persone e ferito altre 90 −, i terroristi protestanti hanno continuato a operare nell'Ulster con attentati a villaggi cattolici (marzo 1991 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzione di trasporto, o come talvolta si dice, il traffico, Bassi e la Cina), e dei pedoni.
La necessità stimola continuamente il progresso tecnologico. Il più moderno dei sistemi di ferrovia ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] commercio per via marittima, e questo è un aspetto positivo, continua ad avvalersi di una flotta commerciale notevole, pari ai 2 di manovra efficace della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i principali indirizzi seguiti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] tasso di variazione naturale (r=b-d); 3) indicate con p(a) la funzione di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si di fecondità che oppone le aree meno sviluppate alle altre continua a essere molto elevato: 3,7 figli per ogni donna ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] interdipendenti. Sorge quindi il problema di prendere decisioni e fissare specifiche in un ambiente che evolve continuamente nel tempo in funzione di altre decisioni. Gli esempi di questo fenomeno sono molti. Un caso studiato in modo sistematico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] logica ed estetica del materiale, la poliedricità dei suoi usi. Le funzioni dei locali domestici mutano: "la casa, magazzino della memoria, museo di se stessi... continua ad essere terreno di rinnovamento proprio perché gli oggetti del vivere ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la transizione demografica. Nell'insieme della C. la popolazione continua a crescere, ma il ritmo di accrescimento è rallentato speciali o porti franchi, si sono viste attribuire la funzione di guidare le corrispondenti aree dell'entroterra, un vero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto accrescere continuamente la sua coltivazione (ma nel 1973 la sua incidenza sul due primi vicepresidenti, e avocava a sé, collegialmente, le funzioni di capo dello stato, in attesa del nuovo re designato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di fattori che ha determinato in passato, e continua a mantenere tuttora, un modello di circolazione complesso riservato probabilmente a maestranze attive nelle vicine miniere. La funzione svolta dalle isole nella navigazione antica emerge da una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...