Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] da parte dei giovani sembra rispondere a tre funzioni (Tempesta 2006: 34): una funzione identitaria, finalizzata a segnare l’appartenenza al da una veloce dinamica, che porta a una continua variabilità e, di converso, al carattere fortemente effimero ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] anche il genere).
I tempi, la cui principale funzione è indicare il rapporto tra momento dell’enunciazione e per il valore aspettuale: il passato remoto (amai), che continua morfologicamente il tempo latino in questione, e gli analitici passato ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] di canto italiani o con repertorio italiano) il melodramma continua a costituire un’indubbia cifra identitaria e una forte spinta ecc.) e quello sessuale, le parole spezzate e la funzione metalinguistica:
Pappataci! che mai sento!
La ringrazio. Son ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] ruolo svolto dalla Spagna nella politica europea e della sua funzione di mediatrice tra il vecchio continente e il Nuovo Mondo. di importanti eventi.
Nel primo quarantennio del Novecento continua a prodursi un sostenuto ma non molto intenso afflusso ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] e fiorire dei Comuni, in quanto, come Patriarcato di Aquileia, continuò ancora a lungo (fino al 1420, quando passò sotto il dominio , oltre ai tonici, anche una serie di clitici con funzione di soggetto.
Le forme più diffuse, presenti in tutte le ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] pullover, in cui non sempre il primo elemento specifica la funzione e il secondo la forma (cfr. il citato gonna secolo scorso. Il trattamento del francesismo è stato vario e continua ad essere alterno nelle forme di assimilazione grafica e fonetica ( ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] borsa è stata costruita con certe caratteristiche per rispondere a una funzione, cioè a un fine condiviso; questa è la tipica descrizione che, acciò che, accio ke, a ffine che; nessuna continua il latino ut.
Le finali di forma implicita presentano le ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] rito esplicita e annuncia l’unitarietà del mondo evocato. Il brano è continuo in quanto ogni frase è collegata in più modi con quanto precede. da una relazione di specificazione, che ha anche una funzione motivante:
(10) Sul piano linguistico [...] i ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] (La dolce vita, 1960); paparazzo «fotografo alla continua ricerca di divi in situazioni compromettenti» (cognome di non si tratta di prestiti propriamente detti, è indubbia la funzione del cinema come propulsore, presso tutti gli italiani, almeno a ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] utilizzati per le parole di origine straniera o con funzione espressiva per conferire una patina ‘esotica’ ai termini femminile per via della desinenza (ma k, ugualmente uscente in -a, continua a oscillare tra il / la kappa); si può dire, quindi, il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...