Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che nel 1996 ha superato per la e scelte comunitaristiche (la solidarietà e la sua funzione sociale, la famiglia, il volontariato nelle sue ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ; essa dovrebbe accrescersi notevolmente se entrerà in funzione la centrale nucleare di Juragua, da tempo in costruzione. Zuccherifici e tabacchifici, i due settori tradizionali, continuano a prevalere nettamente nel panorama dell'industria cubana ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 1987 questi erano già 17. Algeri (con circa 1.700.000 ab.) continua a dominare la gerarchia urbana, ma anche Orano (598.525), Costantina ( e Annaba (227.795) hanno ormai dimensioni e funzioni ragguardevo li, mentre molti centri minori denunciano ritmi ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sono stati circa 122.300. Fino al 1982, l'Italia continuava a essere considerata un paese di primo asilo per persone provenienti del Consiglio, mentre all'ACNUR veniva riservata una funzione consultiva. Attualmente rimane in vigore solo l'art. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] strategia aggressiva la cui arma di punta è stata e continua a essere la minaccia rappresentata dal suo programma nucleare. Tale nella lotta al terrorismo globale - ha anche la funzione, tutta interna, di ricompattare attorno al regime il consenso ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati teatrale dove, se nel campo dello spettacolo si assiste a una continua fioritura d'iniziative, il luogo dello scrittore non risulta quasi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del grande bacino artesiano, dove la falda idrica è in continua riduzione e la salinizzazione dei terreni in aumento: quando l consistente nel graduale aggiustamento del tasso di cambio in funzione degli obiettivi di politica economica del governo, e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] storico-culturali ed economici); il secondo, con la funzione di modello che la comunità più avanzata, la Catalogna S. è il secondo Stato del mondo dopo la Francia, continua a dirigersi soprattutto verso i litorali continentali e insulari del Paese; ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] questa concezione si tentò di stabilire (N. Rodolico) una continuità tra il Carlo Alberto del Trocadero e quello del'48, Non era più la tesi di C. Calcaterra circa la funzione "negativa" svolta dalla rivoluzione francese nei confronti del movimento ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di metano è sensibilmente aumentata, grazie all'entrata in funzione a Jarquduq di un nuovo complesso dalla capacità annua di 1986 è Najibullah, ex capo del Khad. Col suo governo continua e si sviluppa la politica di apertura all'Islam e alle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...