CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero ecclesiastico - intervenga, con quella continuafunzione redentrice che prenderà il nome emblematico di "opera di Dio", il "tocco diretto di Nostro Signore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] primo incarico fu quello di ministro della Sanità.
In tale funzione il M. si distinse per un provvedimento di grande nel 1983 e nel 1987, si tenne sostanzialmente in disparte, continuando comunque a criticarne i metodi di gestione: tutto era nelle ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , allora riordinata. Nell'esercizio di questa sua funzione, in anni ricchi di tante vicende per le a lasciare l'Italia, lo Sforza si fece da lui promettere una continuata corrispondenza su tutto ciò che di notevole fosse man mano da segnalare in ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] contado, che però non si era tradotta in un continuato e riconosciuto disciplinamento dei numerosi e robusti ‒ nonché nella il décalage terminologico operato dai nuovi governanti aveva la funzione di segnare una netta cesura con i profili giuridici ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] non dovette essere in generale molto difficile. Nell’Europa occidentale dal sec. 6° all’11°, la s. continua ad avere una funzione economica d’una certa importanza nelle grandi proprietà fondiarie, sebbene anche in queste la coltivazione delle terre ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] ; tuttavia il confronto con la narrazione del continuatore del Caffaro, tanto più scabro e sommario, Cultura neolatina, XXI (1961), pp. 220-28;Id., Tradizione letteraria e funzione pubblicista nella preghiera a san Marco di M. da C., ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] pace come assimilazione alle vittime della guerra – ha una funzione essenziale e infungibile in questa custodia: ma non è l una banale dicotomia tra scelte di rottura nella forma e di continuità nella sostanza, ma due immagini che – al pari di quelle ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] . 11-12, pp. 105-147; N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel regno meridionale del sec. XIII, pp. 33-59; L. Travaini, Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politica monetaria (1220-1250), in Friedrich II., ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] emporio. Anche la Chiesa locale era impegnata in una continua e vivace attività edilizia: per esempio, nel 1239 poté importante. Tuttavia la città traeva profitto essenzialmente dalla sua funzione di piazza d'affari (vino, legname e commercio ittico ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] simbolico e un forte impatto visivo.
Esempio massimo di funzione militare e di manifesto ideologico è proprio una costruzione da culturali.
Lasciando agli storici dell'arte il compito di continuare a discuterne, qui è da sottolineare che la sua ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...