Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] posto che tra l’altro la sanzione penale ha una funzione (sanzionatoria e general-preventiva) del tutto diversa da quella dottrina, anche la magistratura onoraria (cui la riforma continua ad attribuire competenza esclusiva in materia di rimpatri) si ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] . in l. 3.8.2009, n. 102), che mira alla continuità nel processo di elevazione del requisito di accesso secondo le variazioni della speranza effetto di implementazione grazie all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] in forma di urgenza, della situazione ed ha evitato il commissariamento formale dell’Ente, disponendo la continuità attraverso unico commissario delle funzioni e dell’azione della Covip, garantendone la legittimità degli atti posti in essere. Non è ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] la conoscenza legale di un documento; la duplicità della funzione assolta dalla notificazione è alla base della scelta compiuta un altro avvocato; la l. n. 53/1994 ha introdotto e continua a regolare i modi e le forme della notifica in proprio che, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] è in grado di conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in grado di creare un corpo più grande di della moltiplicazione dell'intelletto possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei singoli uomini. L ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] cioè previo parere del Consiglio nazionale forense; sino alla loro adozione continueranno però ad applicarsi quelli di cui al cit. d.m. n le scuole forensi e quali siano, in sostanza, le loro funzioni; sul punto la legge non dà indicazioni e questo – ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] giuridica (v. Shapiro, 1981). Sia l'efficacia della funzione giudiziaria, sia il consenso nei suoi confronti dipendono dunque in paese dell'Unione a un altro senza sostanziale soluzione di continuità.
Del resto, si tratta di fenomeni che rientrano ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] non particolarmente ambiziosi, a cui sono capitate in sorte funzioni importanti nella vita pubblica. Ciò accadeva per lo più , si sono trovati uno di fronte all’altro, in un continuo confronto. Di Ciampi abbiamo detto: la sua unica ambizione nella ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] all’ente) sia attestata direttamente dal profilo istituzionale e dalle funzioni assegnate ex lege a chi ricopre tali ruoli, al punto che parte in cui esprime la volontà dei soci di continuare a devolvere la lite in arbitrato societario), neppure si ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] De Santis e F.Dal Canto) è da escludere che «la funzione nomofilattica esercitabile dalla Corte di cassazione con l’enunciazione d’ufficio del principio di vita coniugale comune, stabile e continua nel tempo, ed esteriormente riconoscibile attraverso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...