Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima tutela dell’interesse pubblico, si 5.2014, n. 1308. Senza dare espressamente conto della novella normativa, continua peraltro a escludere l’insorgenza di un obbligo di provvedere a fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] rivive nel codice civile. A patto tuttavia che essa svolga la funzione di mera ratio scripta:
il diritto romano è, e non negli anni Ottanta sono già invecchiati, anche se li si continua testardamente a pubblicare sino alla fine degli anni Venti del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] infra, § 4.1).
L’equità necessaria del giudice di pace
La funzione di semplificazione
L’art. 113 c.p.c. ha una struttura sinusoidale ma anche dell’intero ente organizzato (per la continuazione di questo è indispensabile la risoluzione delle liti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] carne e ossa che rivendica il riconoscimento di una serie in continua espansione di interessi materiali e immateriali, pre- e post- origini non c’era l’idea di uno Stato minimo, con funzioni neutre come quelle di un semaforo stradale, ma di uno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] l'individuo in tutte le sue attività e nel suo continuo sviluppo (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato cessa dall’essere un diritto dell’individuo per diventare una funzione sociale. Sopra questo concetto, che contiene in sé in germe ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] cioè che l’istituto familiare deve poter essere valorizzato per gli aspetti umani ed affettivi dove si gestiscono le funzioni della continuità della specie, della tutela dei disabili, dei sentimenti privati quelli noti come foyer ecc., ma oggi vanno ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa. Altri limiti concorrono a definire meglio l’ambito spazio ad una diversa configurazione dei limiti legali in funzione della specifica realtà in cui la prestazione di lavoro ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 2, cit., assolve piuttosto, sia pure implicitamente, la funzione di consentire che anche la cessione in massa sia notificata efficace la cessione nei confronti del debitore ceduto, onde continua a valere lo strumento della notifica o quello dell’ ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] in modo rilevante la asserita funzione deflativa della mediazione. Funzione che viene esaltata in una recente 24.3.201620.
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo
Si continua a discutere se l’onere del tentativo obbligatorio di mediazione nell ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] con quei caratteri di necessaria autonomia, in funzione del raggiungimento del risultato finale, che debbono lgs. n. 276/2003, in cui è inserito l’art. 70, continua ad essere intitolata alle «prestazioni occasionali di tipo accessorio» rese – ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...