Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] , originariamente destinata alla tutela dei popoli come ‘superiore’ a tutte le istituzioni laiche, continua a costituire il baluardo legittimo – nel ruolo e nella funzione – al disordine dei tempi. L’impero non è (solo) il prodotto delle vicende ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] delle agenzie per il lavoro, nonché all’interconnessione con la borsa continua nazionale del lavoro ed al rilascio alle autorità competenti di ogni informazione utile per l’efficace funzionamento del mercato del lavoro (art. 6, co. 3).
L’art. 7 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] proporzionalità e sufficienza (cfr., in particolare, Roma, G., Le funzioni della retribuzione, Bari, 1997, spec. 19 ss., 46 ss.) di retribuzione commisurata al risultato, ormai in declino, continua ad essere adottata solo nel lavoro a domicilio e in ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] 15.11.2013, n. 25743.
5 C. cost., 26.4.2012, n. 109.
6 Per tutte, v. Cass., 24.2.2012, n. 2845.
7 Sulla funzione sostitutiva della sentenza, v. Cass., 16.5.2007, n. 11212, Cass., 18.10.2008, n. 25376; Cass., 20.10.2011, n. 21759. Per un inquadramento ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] quale «l’impiegato che, per azione od omissione, anche solo colposa, nell’esercizio delle sue funzioni, cagioni danno allo Stato, è tenuto a risarcirlo» (art. 82) e nel Testo alla Costituzione, cosicché essa continua a configurarsi come un danno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo processuali (l’‘azione’, l’‘interesse ad agire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] .
16 Il nuovo testo dell’art. 316 c.c. continua infatti a prevedere che ciascun genitore può rivolgersi “senza formalità” 146, co. 3, e 156, co. 6, c.c. abbiano funzione compulsiva e non cautelare. In questo senso il Giudice delle leggi nel dichiarare ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...]
A tale primo argomento si potrebbe peraltro replicare che funzione sociale della proprietà e limiti a prerogative e facoltà le obbligazioni pregresse, così come il rinunziante continua a rispondere delle obbligazioni derivanti dalle proprie ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] è quindi espressione del principio del contraddittorio e sua funzione è quella di tutelarne l’effettività, impedendo l’ riassunzione o prosecuzione del giudizio. L’unico termine che continua a correre durante l’interruzione è quello posto dall’art ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] esaurire le dinamiche di una fattispecie ben più ampia e complessa che continua a connotare istituti di grande rilievo e ha piuttosto assolto ad una funzione di garanzia con riguardo a provvedimenti destinati ad incidere negativamente nella sfera ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...