Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] le ritenute, i contributi etc., anche se in parallelo continua a occultare incassi o a registrare costi fittizi. Da piattaforma petrolifera, e l’erogazione non abbia quindi alcuna funzione abitativa per il dipendente, ed eventualmente per la sua ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] dell’Unione
Ai sensi dell’art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE, gli atti giuridici dell’Unione sono i regolamenti, ., 13.2.2008, n. 102, che significativamente continua a parlare di ordinamenti autonomi, seppur integrati e coordinati ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esercizio di un’occupazione, di una professione o di una funzione»: siffatta integrazione estende esplicitamente un’area di liceità.
Il comma binario”, la problematica del ne bis in idem continua a rimanere irrisolta, pur trattandosi di un tema ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] diverse) dai legislatori regionali: con la conseguenza che continua a rivestire attualità la questione dei rapporti tra quel le aree da destinare ad insediamenti commerciali, una funzione esaustiva di ogni esigenza sia di carattere commerciale, sia ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] Consulta sui rapporti tra contraddittorio e rito monitorio a fronte della continua formulazione di omogenee censure di legittimità (v. C. cost., dell’accesso al rito era disegnato in origine in funzione del regime di procedibilità dei reati e veniva a ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] delle prestazioni contrattuali, durante le quali l’amministrazione continua a perseguire l’interesse pubblico. La fase di giuridico strumentale: si pensi, ad esempio, all’attuale funzione della trasparenza amministrativa per l’anticorruzione (d.lgs. ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] di prevenzione. La natura preventiva è desunta dalla funzione di neutralizzare «la situazione di pericolosità insita nel permanere della ricchezza nelle mani di chi può continuare a utilizzarla per produrre altra ricchezza attraverso la perpetuazione ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] dati che risultino chiaramente irrilevanti per lo scopo in funzione del quale sono stati ottenuti (come nel caso della preminenza del diritto.
Si tratta di una decisione che si pone in continuità con due recenti pronunce (C. eur. dir. uomo, 11.6.2013 ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] questa non sia inferiore a trenta giorni, anche non continuativi, e che non superi le otto ore giornaliere. Manca ss.; Eusebi, L., La pena in crisi: il recente dibattito sulla funzione della pena, Brescia, 1990.
8 Si veda la Relazione II Commissione, ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] non è “riservato” a quest’ultima, almeno se si deve continuare a ritenere che su questo aspetto la riforma non abbia intaccato il “spazio negoziale” determina una ingessatura delle funzioni dirigenziali davvero poco comprensibili con le logiche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...