Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Tale accordo, che doveva durare solo fino all'entrata in vigore dell'Organizzazione Internazionale per il Commercio, ha invece continuato a funzionare e a fornire il quadro di riferimento entro il quale si sono svolti tutti i più importanti negoziati ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] , che non esiste un limite massimo al valore che la funzione obiettivo può assumere; ciò significa che è stato commesso un si può ignorare la condizione di un insieme di valori continuo per i livelli, identificare l'insieme più redditizio o ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] contrario, tendono a evolvere, in non piccola misura, anche in funzione delle decisioni di investimento di altre imprese. Per certi versi, in tutta l'industria, anche per le transazioni che continuano ad avvenire al di fuori di esso.
Il ricorso ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] pubblico "ai fini della tutela del pubblico credito e della continuità dell'indirizzo dell'istituto di emissione" (art. 20), soddisfino più le condizioni richieste per l'espletamento delle loro funzioni" o per "gravi mancanze". È ammesso, in caso di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] medio di lungo termine avrebbe un andamento a U. La detta curva è l'inviluppo di una successione continua di curve rappresentanti funzioni di breve termine, ossia è la curva tangente all'infinita successione ipotizzabile delle curve di breve termine ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una maggiore stabilità, un miglioramento sempre invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] a farsi sentire".
Il consumo globale di acqua è in continua crescita e la natura ci invia segnali in merito alle 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] fatto molta strada dopo quella data se i continui miglioramenti delle macchine da calcolo, prima, e a1j Xj; x2j = a2j Xj; ... xij = aij Xj; ... xnj = anj Xj.
Le funzioni di produzione che ne derivano assumono la forma
Xj = min { x1j / a1j, x2j / a2j, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] i soverchio zelanti del ben pubblico sono capitati male. È la continua storia d’Europa di 3000 anni. Tutti gli eroi son morti di figura, o limitazione morale. Ma nella natura ha una funzione così perfetta come il jus stesso, non essendo meno fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] . Anche se poi sul tema dell’utilità e della funzione dei mercanti, egli è in tutto e per tutto 77).
Bibliografia
La migliore introduzione storica all’opera di Tommaso d’Aquino continua a essere offerta in M.D. Chenu, Introduction à l’étude de ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...