ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mercato.
Fino ai primi anni del sec. XX la Sicilia continuò a essere il fattore dominante nel mercato dello zolfo, contribuendo viene chiusa anch'essa con un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. La cella 1 è piena ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] iscritte nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza superiore al milione di t , si sono attestati su tale livello.
Rilevante e continuo è stato l'incremento delle merci varie. Il traffico ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] schermi o coperture di protezione delle zone di turbolenza.
I rumori molesti, prodotti prevalentemente dal funzionamentocontinuo dei macchinari utilizzati nell'impianto, possono essere limitati, oltre che con una particolare attenzione durante ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] a essere equipaggiate con uno o più elicotteri con funzione antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo del tonnellaggio complessivo.
c) La stazza media del naviglio è in continuo incremento. Nel 1960 la stazza media era di 3573 tsl, mentre ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] comprese nella loro genesi e nelle loro modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che la regolazione tra mercato, organizzazione e società è forza continua, non necessariamente a senso unico, che determina confini ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] tra dollaro e oro, al Fondo venne attribuita in primo luogo la funzione di far 'rispettare le regole del gioco'. I cambi potevano essere il Fondo ha infatti continuato a svolgere una funzione di sorveglianza sul funzionamento del sistema, seppure ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] abitudini acquisite nei diversi paesi nell'ultimo secolo in funzione della maggiore o minore abbondanza di proprie fonti di aumentata da 740 a 1040 dollari/tep e tale tendenza è continuata anche nella metà degli anni Ottanta pure in presenza di una ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] vale a dire nella conversione di ogni segnale in forma di un flusso continuo di cifre binarie (o bit) e nel suo trasporto in tale il ciclo (e quindi il costo del mezzo).
La funzione di connessione è tipicamente ''a commutazione di circuito''. In ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , quella che solo più tardi sarà chiamata formazione continua si afferma nelle realtà a più intenso sviluppo industriale una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso lato tengono conto non solo del ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] e l'introduzione della variabile temporale nella funzione del consumo hanno stimolato lo sviluppo di sottoambito disciplinare a sé, con una letteratura abbondantissima e in continua espansione (per un approccio iniziale al tema, si vedano, tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...