Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ma la ragione stessa della loro esistenza e della loro funzione. Anche se 'nazione' e 'Stato' sono entità che, in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dai ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] e i suoi fini. Non si è avuta una continuazione in America di più caratteristici movimenti storiografici tedeschi (come teorie, in Italia si vorrebbe attribuire la stessa funzione al periodo post-Risorgimentale. Simile valore sintomatico hannti ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] con ciò il costo dei procedimenti produttivi diversi, come la funzione di accertare la preferenza ed i bisogni del pubblico e con Dal febbraio 1947 il PSI è all'opposizione. La scissione continua tuttora e vi sono scarsi segni che i diversi tentativi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei terreni, specie carsici, vanno uniti il forte richiamo del mare e la funzione di transito internazionale che la Venezia Giulia ha esplicato e continua ad esplicare, data la sua peculiare posizione geografica.
Il territorio ha, nel complesso ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] energy (1974, pp. 137-38).
Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo 'invenzione della nozione di outillage mental ("attrezzatura mentale"), la cui funzione è al centro di tutta la sua opera. Riprendo qui la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 337.420 a 33.590.140 t di stazza lorda.
c) Aumento continuo della stazza media unitaria del naviglio mercantile, passata da 2736 t lorde politica marinara, essa non era entrata ancora in funzione fino a tutto il 1958, nonostante le numerose ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di potere aeromarittimo (Bernotti, Fioravanzo), che la manovra navale è divenuta manovra aeronavale. La funzione essenziale del potere aeromarittimo odierno continua ad essere quella dell'attacco e della protezione delle vitali linee di comunicazione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] o da proletari, da czar o da bolscevichi, e sotto qualunque funzione mitica, sia quella della razza ariana, sia l'altra della falce e martello". Il promovimento della libertà, continuava Croce, è l'unico criterio con cui l'idea liberale misura ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] , oltre che l'ermetismo e la magia, il concetto, e la funzione storica, del R. come momento genetico del 'mondo moderno'. Mentre le concezioni che avevano continuato a insistere sulla centralità dei temi e motivi di carattere 'umanistico' sono ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come mina; essa del mare. I cavi vengono percorsi da corrente elettrica continua di forte intensità e per la lunghezza comune vengono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...