FUGACITÀ
Mario ROLLA
. È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] volume molecolare, T la temperatura assoluta e R la costante caratteristica.
La [1], però, non costituisce un' può concludere che per tutti i gas a basse pressioni il rapporto tra funzione "f" (che prende il nome di fugacità del gas) e pressione ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] una sostanza considerata acido secondo la definizione precedente, possa realmente funzionare come tale, sono le seguenti: a) il solvente deve avere una costante dielettrica sufficientemente elevata, allo scopo di favorire la dissociazione dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] e η0 la viscosità del solvente.
K e a sono due costanti, tipiche del polimero in esame, da determinare per taratura in base es. di poli stirene o polietilene), le quali hanno la funzione di tenere unite tra loro le catene. Il vantaggio delle gomme ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] che segue l'equazione del 1° ordine
dove k è la costante specifica di velocità. Se avviene una trasformazione bimolecolare della sostanza S valori dell'energia di dissociazione del legame in funzione della struttura del radicale libero che si forma. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle coordinate x ≡ la carica e la massa dell'elettrone e h è la costante di Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la seguente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] variava molto, per cui non si ottenevano risultati costanti. Ehrlich vide che il trapianto frequente faceva diminuire determina la formazione di catene ibride RNA/DNA; la catena di DNA funziona poi da template e, a opera di una DNA-polimerasi DNA- ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] risiede nella possibilità di esprimere le equazioni cinetiche in funzione di un numero ridotto di parametri cinetici, dato che per alcuni passi vengono sostituite costanti di equilibrio, cioè grandezze termodinamiche. Si può anche dimostrare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin tradizionale secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] peso. Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione inversa, che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] fra gli spins, invece, il segnale ovviamente decade e torna all'equilibrio con costanti di tempo caratteristiche. La trasformata di Fourier della FID dà lo spettro RMN in funzione della frequenza.
b) L'equazione di Bloch.
Quando invece che di un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...