Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del cosiddetto consumerism, previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art. 42), la "tutela del risparmio in ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] ma per estensione, stante l'identità della funzione giuridica, si suol chiamare ditta anche il nome della società commerciale, nello stesso tempo, è il nome commerciale usato in forma costante e caratteristica.
Non vi è in Italia una legge speciale ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] della situazione internazionale; e si manifesta, altresì, il costante sforzo di rendere l'alleanza stessa fattore efficiente, militare della NATO si articola più profondamente in funzione della sicurezza dell'Europa. Dal Comando Supremo Alleato ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] valore dell'atto, cui viene applicata un'aliquota percentuale costante. Gli atti principali tassati ad valorem sono le cambiali, ufficio del registro, del b. a punzone avente la stessa funzione del visto per bollo.
La corresponsione in modo virtuale è ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] a quelle dei dipendenti statali. L'incremento della b. (Beetham 1987) rimane piuttosto costante anche in tempi di recessione economica, in quanto assolve altresì la funzione di assorbire almeno in parte la massa di disoccupati.
Vari problemi nascono ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i re, poi le élites politiche, ma in una costante distinzione fra governanti e governati: chi ha il potere agisce se è debole, è lo Stato a essere spogliato delle sue funzioni dai gruppi di interesse, col risultato di fungere semplicemente da notaio ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ai rapporti sociali. In questo ambito la giustizia svolge due funzioni fondamentali: quella di riparare i torti e quella di (2°-3° secolo d.C.) definisce la giustizia come "volontà costante e perpetua di dare a ciascuno il suo"; ma stabilire in cosa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e con l'abbandono delle vecchie: esiste infatti una costante richiesta di novità in questo campo. Quando il dovrebbe ricorrere a tutte le sue risorse per adempiere le funzioni di controllo, contenimento e ricostruzione. Sfortunatamente, le iniziative ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'acqua che libera il corpo urbano dalle sue impurità. Queste costanti si ritroveranno per secoli, in maniera più o meno evidente, o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] finché, supponendo che tutte le imprese abbiano una eguale funzione di costo, la produzione non sia ripartita tra esse che diminuisce al crescere della produzione, e un costo variabile costante: quindi più che un livello minimo esiste una fascia di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...