In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] (e) rappresenta un valore attuale. Il parametro a è una costante. Quest'ipotesi può anche essere scritta, in modo equivalente, come delle a. razionali viene combinata con altre formulazioni della funzione di offerta aggregata, o, b) in condizioni di ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] educative e di consultazione superate, vuoi per la lentezza del funzionamento e per lo spreco di spazio e di personale, vuoi dell'oggettività, ossia sembra dipendere da un rapporto costante, solo perché utenti e documenti si trovano normalmente ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] è definita dalla relazione:
Q=c[min(L/a, K/b)] [12]
in cui c è ancora una costante che indica la produttività del sistema, mentre a e b sono i parametri della funzione che indicano le proporzioni in cui i due fattori devono essere combinati.
Questa ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] 1954); del resto la rigidità dell'assunzione di "mortalità funzione della sola età" era già smantellata per la considerazione nell'ipotesi che per ogni assicurato vi sia una probabilità q (costante, indipendente) di dar luogo a danni in un anno (in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] a 1010 dollari.
Il quadro economico del C. è in costante evoluzione. Nel corso degli anni Ottanta il concomitante apporto del settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in funzione un impianto per la produzione di alluminio (con ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] e non sempre legittime: che esista una relazione costante fra livello di produzione e livello desiderato dello stock 'investimento viene espresso come funzione crescente del livello di produzione e come funzione decrescente dell'ammontare di capitale ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] .584.000, bovini 883.000, suini 6.026.000). La produzione mineraria è in costante ascesa (nel 1958: 13.152 kg di oro e 15.500 di argento; nel di montaggio, e nella baia di Batangas è in funzione una raffineria di petrolio. Presso Ambulaklao nel 1956 ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] politica è vista quale estrinsecazione dell'attività e della funzione stessa del sovrano, la cui persona è strumento diversa natura, dove appaiono quasi sempre accompagnate, a costante conferma del loro valore inoppugnabile e dogmatico, dalla formula ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] Nei confronti delle società caposettore l'ENI svolge funzioni d'indirizzo generale, di coordinamento, di crescita dei consumi delle benzine senza piombo, in linea con il costante impegno per la tutela dell'ambiente.
Nel 1990 l'occupazione del ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] .379.527 ab. L'aumento demografico è stato continuo e costante nelle province di Ancona e Ascoli Piceno, mentre una graduale raffineria API (Anonima Petroli Italiana) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima: nel 1958 ha importato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...