tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] di un determinato bene o servizio, che varierà poi caso per caso in funzione della quantità (t. proporzionali o differenziali a seconda che il prezzo unitario resti costante o decresca con l’aumentare del consumo) o della qualità richiesta; talora ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] e il capitale aumentano allo stesso tasso esponenziale costante - sono solo un sottoinsieme dei percorsi di equilibrio dato esogeno, o dal tasso di accumulazione, che è funzione delle aspettative degl'imprenditori, sicché il saggio di salario ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] un'impresa ipotizza sia prodotta dall'impresa rivale è costante. In altre parole si assume che l'impresa rivale dall'impresa rivale sia fissa e ipotizzando che essa vari in funzione della quantità che l'altra impresa decide di produrre: l'impresa ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] così i risultati:
a) la domanda di moneta è una funzione relativamente stabile del reddito e della ricchezza;
b) l'influenza di lasciar crescere la quantità di moneta a un tasso costante, la cui entità venga stabilita sulla base delle previsioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in tutti i giacimenti, appartiene al sistema trimetrico, classe bipiramidale rombica con le costanti: a : b : c = 0,81309 : 1 : 1,90339. Le forme anch'essa con un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. La cella ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] un rapporto logico tra strade, edifici, immagine e funzioni. La struttura urbana ''respinge'' di fatto il nuovo evidente che nella valutazione della qualità del progresso va costantemente pesato il rischio che l'avanzamento può arrecare alla salute ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] secondo caso − lotta sulla superficie − il costante sviluppo del missile navale ha fornito armi di quelle iscritte nei territori autonomi e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza superiore al milione di t di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] del motore termico, adeguatamente dimensionato, per consentire solo la ricarica degli accumulatori e funzionare a punto fisso e carico costante; questa caratteristica permette così di avere il minor consumo specifico (combustione in condizioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] superficie tendono a essere equipaggiate con uno o più elicotteri con funzione antisom o antinave. L'affermarsi di aerei a decollo verticale VTOL dei pagamenti per i trasporti marittimi, che era stata costantemente attiva tra il 1953 e il 1959, ed è ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] già alcuni decenni fa aveva suggerito J. R. Hicks, il funzionamento dei m. può essere studiato assumendo che i prezzi siano flessibili in modo tale da garantire, attraverso la costante competizione degli operatori, una maggiore trasparenza ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...