Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] passaggio del millennio ha visto, come abbiamo già ricordato, una costante erosione di posizioni da parte dei networks privati rispetto a delle motivazioni che inducono all'ascolto, la funzione prevalente sembra confermarsi quella dello svago e della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] sito di residenza del signore del luogo, sede delle sue funzioni e prerogative. La forma urbis resta invece determinata dai dettami punti cardinali, riflette una preoccupazione simbolica che appare costante in ogni monumento Khmer. Lo schema è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile le parole. Ma parlare significa anche usare costantemente sottolineature, congiunzioni, variazioni nel grado di intensità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] serie'), che prevedeva la preparazione di diverse tavole in funzione dei colori che s'intendevano stampare. Questa tecnica iniziò imperiale (Guozi jian); questo compito e la costante esigenza di diffondere testi conformi all'ortodossia, più ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] es. l'interruzione dell'attività in corso, sono meno costanti e più comunemente i soggetti vivono la crisi di panico attacco di panico e l'ansia anticipatoria, differiscono anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco di panico, una volta ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] discorso della rivista: la messa a fuoco di una particolare funzione della mise en scène, nella contrapposizione di un cinema della per il cinema francese nel suo complesso, divenne costante il collegamento con le nuove produzioni del cinema ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzione di rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile essere utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] per la necessità di stemperare la salinità dell'acqua delle vasche. La funzione precipua delle peschiere era quella di garantire una riserva costante di prodotto ittico, attraverso la stabulazione del pescato; non è dimostrabile la possibilità ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] oggi permane. Nel passato i racconti di fate hanno svolto la funzione di esorcizzare tale paura: non è un caso che fossero donne dei nuovi nati su cui profondono preziosi doni. La costante presenza delle fate al momento della nascita si configura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] dell'iscrizione incisa sul bordo superiore, che lo qualifica come adurgah; tale funzione sembra confermata dalla cavità sul suo piano superiore. La costante presenza dell'altare del fuoco come motivo caratterizzante i rovesci delle monete sasanidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...