CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] sottovalutato l'insegnamento, ignorati il significato e la funzione della disciplina nella formazione scientifica, in decadenza gli Orti applicativa − che è stata peraltro un carattere costante della sua produzione scientifica − quasi a voler ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] L'autore della storia della famiglia parla della costante partecipazione del C. alle vicende pubbliche "soprattutto potrebbe, anche questa volta come nell'episodio del 1410, aver funzionato come il tramite romano di un disegno politico deciso altrove ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] da altri autori, che però non ne avevano interpretato la funzione e il significato morfologico. Usando tecniche molto raffinate per l di quelle specie, poté stabilire che la presenza costante dei simbionti in tutti gli individui di ciascuna specie ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] quelle fra coniugi e fra madre e figlio desideroso di moglie. Costante è il rinvio al repertorio frottolistico, esplicito in serenate, duetti e altre classi sociali, destinati a svolgere la funzione che nei testi precedenti della letteratura comica ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] nel testo e nella glossa di Accursio, la quale ultima aveva la funzione di additare allo studente i canali di congiunzione fra questo testo e esigenze della procedura, che costituiva una preoccupazione costante della libellistica.
Bibl.: M. Sarti-M. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] , che fu per i pittori lucchesi il principale e costante riferimento pittorico, in netta antitesi con il barocco romano, linguaggio di Tiepolo, elaborate dal L. esclusivamente in funzione di una ricercata monumentalità.
Tra le opere documentate ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] sua reggenza gli anni tra il 1477 e il 1505.
La funzione di reggente della Penitenzieria portava il M. a esaminare migliaia di casi di cui il M. si occupò testimoniano un impegno costante, che spiega anche la sua probabile scarsa presenza in diocesi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] ad affermare che l'utilità marginale di un bene è funzione non delle quantità disponibili del bene stesso, ma dell'impiego considerazione dinamica che costituiscono un punto di riferimento costante nella pur multiforme evoluzione del suo pensiero.
Il ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] il dominio dell'analisi classica e una costante caratteristica di concretezza, connessa alla considerazione 1165-1199; Condizioni necessarie e sufficienti per i momenti di una funzione limitata, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, II [ ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzione di vice presidente della Società promotrice di belle arti dalla nomina a professore onorario dell'Accademia Albertina.
Questa costante attività pubblica non gli impedì di dedicarsi con assiduità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...