In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] del 17° sec. anche la Francia si rivolse con crescente vigore all’espansione oltremarina: colonizzò il Canada con una direttrice come lingua ufficiale oppure la conferma, in questa funzione, della lingua dei colonizzatori. Per questa alternativa si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] storico di affermazione della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzione di S. si è crescita economica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico, di paesi quali ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] 1, connette punti (espressioni logiche, punti geometrici) di rango crescente (in numero finito per ogni rango) in modo tale che serve a reggere la velatura. Nelle navi gli a. hanno funzioni essenziali come sostegno: a) della velatura; b) dei mezzi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] dilata in prossimità di Aosta, dove si verificano crescenti fenomeni di suburbanizzazione residenziale, dovuti ai contemporanei spostamenti di centri vallivi venne soprattutto restituita la loro antica funzione di località al servizio dei flussi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] conferma della legge), in Italia vi è stato un uso crescente dei referendum, soprattutto per iniziativa del movimento radicale. Tra numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] le tolse la sua posizione amministrativa. Inoltre l’importanza crescente della zona industriale al margine dei Pennini determinò al numerosi centri concorrenti che prevalsero per popolazione e funzione economica. Oggi Y. è soprattutto notevole nodo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] precisamente ai suoi limiti meridionali. La piovosità si distribuisce in funzione dell’altitudine e della distanza dal mare: sui rilievi supera aumento, in gran parte legato al crescente afflusso di immigrati extracomunitari. L’andamento demografico ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] quel periodo si andava diffondendo una reazione crescente contro l'ideale meccanicistico che aveva dominato le leggi della termodinamica imponevano che SN=Nf(U/ν), con f funzione arbitraria, risultava che doveva essere ε=hν, con h costante universale ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] è rivolta verso il fianco sinistro dello scudo (per es., il crescente si chiama rivoltato quando ha le punte volte a sinistra e il soggetto, del predicato, di un complemento. Per la sua funzione, l’a. può essere ‘accessorio’, o invece ‘limitativo’, ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] lungo le linee più depresse del terreno e con sezioni crescenti verso valle: la rete di scolo impedisce ristagni d’acqua a pioggia dei terreni. La forma e la tecnica di funzionamento variano nei diversi tipi, che si distinguono principalmente per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...