Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] soprattutto verso N, NO ed E, prevalentemente in funzione dello sviluppo industriale, lungo la nuova direttrice autostradale ambito rurale, per corrispondere a una domanda turistica in crescente aumento. Tra le altre industrie vanno ricordate quelle ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] e terziaria, soprattutto mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e commerciale in alcuni tipici nel Casentino e nella Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni Valdarno, Montevarchi e ...
Leggi Tutto
Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] arte di van G., come tipica e drammatica espressione del crescente contrasto tra il mondo interno e il mondo esterno, tra 'arte di pura espressione, indipendente da ogni funzione rappresentativa. Importantissima, per la comprensione della personalità ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] come positiva quando il campo è diretto verso il basso. Essa varia in funzione della latitudine: è nulla all’equatore magnetico, positiva nell’emisfero boreale, e crescente con la latitudine fino al polo magnetico Nord, dove raggiunge +90°; negativa ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] e maggiore di 1, e x reale, la funzione esponenziale risulta univocamente definita per ogni valore reale, e sempre crescente. In particolare, si dà il nome di funzione esponenziale (o solo esponenziale) alla funzione y = ex, dove e = 2,7182... è la ...
Leggi Tutto
Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, [...] attore del processo educativo. Secondo alcuni, anzi, questa presenza attiva dello s. non andrebbe vista solo in funzione del momento pedagogico-didattico dell’apprendimento, ma andrebbe estesa fino a prevedere una sua diretta partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] (o di una seriazione) finita di valori, disposti in ordine non crescente (o non decrescente), è quel valore che occupa il posto centrale, la funzione di ripartizione della variabile statistica x, se si completa il grafico della funzione negli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] per la difesa contro le acque e regolarono l'istituzione ed il funzionamento di consorzî di proprietarî e di utenti.
Molto è stato legiferato delle sue numerose branche.
Insomma, la crescente complessità dell'industria agraria è una conseguenza del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , Venezia, a cui fanno però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. In pratica, su un e di fatto attuato da oltre un secolo in misura sempre crescente, ciò non comporta di per sé un assetto razionale del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono c. che ha ancora luoghi, ancorché soggetti a una crescente entropia, sono contenute l'una nell'altra: stare nel centro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...