VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ≥ 0 (≤ 0);
quasi-regolare normale, se è quasi-regolare e se, di più, la fy′ (x, y, y′), come funzione della sola y′ è sempre crescente oppure sempre decrescente;
quasi-regolare seminormale, se è quasi regolare e se, di più, in nessun punto (x, y) la ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] i nuovi limiti di analisi H e fissate, in funzione della distanza dalla testa della provetta, le due curve della dei prezzi, le quotazioni sono salite rapidamente, adeguandosi ai crescenti costi di produzione. I prezzi medî dei prodotti semifiniti in ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non un indicatore migliore del reddito perché sono una funzione diretta della componente permanente di reddito. Essi ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] del quale si sono susseguiti paragrafi nuovi e a ritmo crescente. Li descriveremo, avendo però sempre presente la necessità di lo diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione della sostanza da cui dipende.
Circa il 20% ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] si ha: uu=(2 m₁−1) Ui/2=m Ui/2, in cui la funzione m risulta alternata con valori compresi tra −1 e +1. Ciò corrisponde alla tecnica degli SCR viene ritardata di un angolo α (crescente) rispetto all'istante di commutazione naturale, realizzando un ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] essere di natura e di dimensioni tali da garantire un duraturo funzionamento del sistema, anche in vista delle proprietà del mezzo circostante di correnti vaganti, ed ha avuto sempre crescente diffusione nel caso delle canalizzazioni interrate.
Bibl ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] che anche oggi i motori di trazione non si costruiscono per funzionare sotto differenze di tensione superiori a 1500 volt; quindi sulle problema di ordine sociale, quello cioè della crescente disoccupazione, alimentata dal rientro in patria dei ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di quella delle erbe; è importante ricordare, comunque, la crescente importanza dei pollini di olivo, betulla e cipresso.
Spore fungine mediante la produzione di IL-4 e IL-13, che funzionano come fattori di switch isotipico, inducono i linfociti B a ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] molti milioni o anche miliardi. Tali reti presiedono a funzioni presenti in misura differente in tutte le specie dotate di fine del 20° sec., si è assistito a un crescente impegno di risorse umane ed economiche per sviluppare sistemi di elaborazione ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] Platt (Gran Bretagna) ha superato da qualche anno lo stadio di prototipo ed è in fase crescente d'introduzione.
Questo in sintesi lo schema di funzionamento: un filo singolo (treccia) composto da fibre torte alternativamente nei sensi S e Z su brevi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...