NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] complessa. Dal neurite si dipartono collaterali in numero crescente. Infine il pirenoforo cresce molto in grandezza. nevroglia manca. Però è probabile che la nevroglia abbia pure funzioni nutritive, come già Golgi ammise.
Se si riflette agli stretti ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , comunque prefissata, e si convenga di valutarla positivamente nel senso delle anomalie crescenti, negativamente nel senso opposto (fig. 5). Quest'area è manifestamente una ben determinata funzione A (t) del tempo e la sua derivata dA/dt rispetto a ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ecc., in parte dí origine nazionale, ma in misura crescente importate dall'estero. Una ventina di ditte, con 3000 statuaria lignea si restringe nei centri queno colti e l'intaglio assume funzione architettonica. Già nel '400 - con i Da Maiano, i ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] molte case produttrici di materiale elettrico, di crescente importanza, fra cui: in Germania la Siemens Berlino e la Oerlikon svizzera avevano cooperato per mostrare in funzionamento una trasmissione trifase dalle cascate d'acqua di Lauffen, distanti ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dai più bassi ai più alti Vertebrati aumentano, col crescente volume dell'encefalo, le dimensioni di quella parte del cranio questione potrebbe perciò avere un valore per indicarci in funzione dei suoi elementi (cioè indirettamente) con quale forma ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] cinque corpi di 500 uomini (Il., XVI, 168). La crescente importanza delle masse si palesa nei passi (Il., XIII, 126 tardi anche una commissione di cittadini, sorvegliava però il funzionamento del comando. Questo poteva essere affidato anche ad un ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a omogenei produce nell'aria una ionizzazione, il cui andamento in funzione della distanza dalla sorgente è dato dalla fig. 5. In 2 T è ridotto a 1/4, ecc. La curva crescente da sinistra verso destra è la rappresentazione grafica della formula (2 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] costrizione di spazio, si ha invece un gusto sempre crescente per la decorazione; ad aree minori e ad una visione compiuta del valore della pittura antica nella sua essenziale funzione d'arte decorativa, soprattutto da quando, dopo la scoperta della ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del commercio specializzato venne favorita dalla crescente importanza assunta dai grandi magazzini come insieme speranze su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, visti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Tla. Soltanto i geni dell'H-2 codificano molecole di classe I mentre la funzione dei prodotti dei geni del complesso Tla non è nota. I geni di classe .
Le citochine nella clinica. - Il crescente interesse per l'immunoregolazione mediata da citochine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...