La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] trasformazione emerge, però, negli ultimi decenni, con la crescente attenzione alla storia delle civiltà, e quindi si proprio sistema di musei di grande peso culturale e con precise funzioni educative. Ricordiamo, a Boston, il Museum of Fine Arts, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in Gozo, Vittoria (5500 ab.).
Condizioni economiche. - La funzione tutta speciale a cui chiamato per la sua posizione e per per crearsi un partito a Malta, come base alla crescente sua auspicata azione nel Mediterraneo; l'Inghilterra, già intromessasi ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] quello atlantico, per tutta la lunghezza del continente, funzione cui il grande sistema montuoso non viene mai meno le Ande della Colombia danno oro e platino, in quantità sempre crescente (v. america e per maggiori particolari v. ai singoli stati).
...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] pari al 29%. Rispetto alle altre tipologie criminali il trend si mantiene sempre crescente e cioè pari al 138% per i reati contro la persona, al che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] occupa delle cose marittime e delle colonie, ma ha anche funzioni di governo, come rappresentante di quelli che sono tuttora i del popolo (21 settembre 1370), raccoglie, nel crescente disinteresse dei cittadini per le cariche pubbliche, la somma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sistema immunitario del sangue, un batterio sono caratterizzati da valori crescenti sia di C sia di K che ne collocano i n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di fondazione doveva avere un minimo; e poteva adempiere la sua funzione, per la presenza, più che di un semplice pronao profondo, è entro un recinto a semicerchio, forse ricordo del crescente lunare, simbolo della dea.
L'arte imperiale proseguì con ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] 'acido colorante, in modo che esso possa fissarsi sulla lana, che funziona da base. Si deve infatti tener presente che i colori acidi sono base di bicromati o di perborati. Il numero sempre crescente di colori a tino, la varietà ormai grandissima di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] basamentale e inclinata delle mura detta scarpa risponde alla funzione di sostenere il terrapieno interno alla cinta; il quale diviene ogni giorno più necessario per contrastare alla crescente efficienza dei mezzi offensivi; le stesse vecchie cinte ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] tecniche riduzionistiche applicate ai livelli di crescente complessità in cui esso è organizzato: alcuni aggregati di cellule sono capaci di eseguire, come pure di funzioni che richiedono la coattivazione di numerose aree corticali separate tra loro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...