UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] dai Nove.
Per pervenire a un accordo sui tassi di cambio, che possa includere tutti i paesi della CEE e funzionare con regolarità crescente, si potrebbe, in una fase intermedia, temperare l'accordo sui tassi nominali, com'è attualmente il caso del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] a Costantinopoli e altrove, spesso però minacciata dalla crescente europeizzazione che tende a sostituirvi il comune tipo locali di vendita costruiti nel tempo romano, e che furono in funzione fino alla catastrofe del 79. Alcuni di questi, tornati in ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] non è più costante, è invece una funzione della velocità (v) del mobile: una funzione bensì che comincia a scostarsi dal valore che proporzionalmente maggiori e da un numero di elettroni crescente col peso atomico.
Quel fenomeno di ionizzazione, ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] distanza λ/4, o una seconda cortina di dipoli, alimentati o passivi, funzionanti da riflettori. Se n è il numero dei dipoli, il guadagno di direzione di propagazione del campo elettrico, di spessore crescente dall'asse verso i bordi. È tale insieme ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] '' delle fibre da parte della matrice (che è funzione della tensione superficiale della resina allo stato fluido) e cioè parte di metallo e parte in m.c., con crescente utilizzazione di questi ultimi; per la pressocché completa sostituzione dell ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] a questo mutamento di caratteristiche dell'esodo con un crescente impegno all'interno degli stessi paesi d'origine, fornendo Presidenza del Consiglio, mentre all'ACNUR veniva riservata una funzione consultiva. Attualmente rimane in vigore solo l'art. ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] quelle di altre epoche. Ciò è testimoniato dalla loro crescente presenza e offerta nelle stesse mostre d'antiquariato internazionale ironiche e stravaganti delle fogge più curiose, alle funzioni applicate al design moderno e al comfort delle nuove ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] due correnti a moto continuamente vario, l'una di flusso (crescente), l'altra di riflusso (dozana), la cui propagazione, . sotto c. m. Così il Lido è restituito alla sua funzione di principale porto della laguna e della città di Venezia, in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sociale: l'espansione degli scamhî per una crescente intensità di traffico; il trionfo degli stati Che il residente consolare in via di fatto abbia esercitato anche funzioni politiche, specialmente nei momenti più critici, non si può escludere; ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] simulacro vocale, poiché la voce vera è intimamente collegata con le funzioni più elevate dei muscoli e dei centri nervosi.
Anche T. Serres registro e corrispondentemente è sostituita dall'attività crescente dei tensori esterni (crico-tiroidei).
Altra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...