VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] , assegnando ai liberali repubblicani del XIX secolo la stessa funzione dei barbari del V e VI secolo nel rinnovare il ampiamente le sue idee politiche: nel clima di crescente effervescenza popolare nella capitale propose l’alleanza tra religione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] ma generica concessione del 1277 suggellarono il crescente controllo del D. sulla vita politico amministrativa menzione di un intervento del D. in Valcamonica, certo in funzione antibresciana. Ma più grave fu quel contrasto con Padova che doveva ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] volta sulla produzione di burro e dedicandosi, in misura crescente, alla stagionatura e al commercio del gorgonzola.
Non è da quel Paese. Qualche anno dopo, a Lodi, entrava in funzione una grande latteria; lo stabilimento, tra i più moderni d’Italia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] degli impianti - nel 1931 dava lavoro a 1.000 operai ed aveva in funzione circa 54.000 fusi, quando all'inizio del '900 i fusi erano poco 800.000 copie), i tre fratelli erano preoccupati della crescente ostilità del regime, tanto più che il 2 luglio ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] per lo più rivolte agli abusi del procedimento.
La funzione essenziale del termine medio, quale perno del sillogismo nell' in Senato del 15 ott. '48), nel quadro di una crescente identificazione con l'ebraismo, di cui si ha un segno nelle epigrafi ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 1701, pare che in qualche occasione svolgesse di fatto funzioni di primo violino in collaborazione con il solista ospite interpretando nel quinquennio successivo una quindicina di ruoli di crescente rilievo nei teatri di Bologna, Firenze e altri ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dà accesso alla Valle d'Aosta, ed esercitava realmente queste funzioni fin dal 1524. Fatto prigioniero nel febbraio 1525 a fu rimproverata allo Ch., era un'ulteriore manifestazione della crescente cattiva volontà dei Cantoni nei confronti del duca di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] regno, forti dei loro radicamenti locali e di un crescente protagonismo nella gestione centrale del potere. Ebbe invece un enti religiosi. Nel 1031-32 Burcardo, pur conservando la funzione di prevosto di Saint-Maurice, abbandonò la sede aostana ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] pie da parte dello Stato, dal momento che quegli enti svolgevano una "funzione sociale" rientrante a pieno titolo nelle competenze del potere regio.
La consapevolezza crescente del peso assunto dai problemi economici e sociali nella vita del suo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] anni Trenta aveva acquistato come letterato una fama via via crescente, che gli permise tra l'altro di entrare nelle sia d'esempio per tutti: è questa l'unica possibile funzione positiva concessa al savio. Ragioni d'opportunità, peraltro, inducevano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...