Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] risorse e dall'incapacità dell'ambiente naturale di assorbire il crescente fall-out d'inquinamento.
Per una volta, però, i 'sani' meccanismi del mercato avrebbero svolto appieno la loro funzione: l'effetto espansivo degli alti prezzi sull'offerta e ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dualità richiama le falci calanti o crescenti, ogni triade la luna nuova o piena. La luna crescente è un serpente o un caprone delle cause seconde che li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e di far consentire alle ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Sala i Martin, 1995), a meno che i parametri delle funzioni di produzione delle due regioni non differiscano molto all'inizio del fascia di reddito medio-alta. La scomparsa di un tratto crescente per i paesi a reddito più basso, così come ipotizzato ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a governare. E la crisi del regime rappresentativo-elettivo, se rivela le crescenti asimmetrie fra la legittimazione delle istituzioni statali e il loro reale funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai arduo conservare integra - entro l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] con il progredire dello sviluppo fetale, un numero via via crescente di globuli rossi è privo di nucleo. Con l'accrescersi primi segni di vita, si traduce, dopo la nascita, in funzioni e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] : esso interpone, fra sé e il mercato, una pluralità crescente di enti pubblici; li crea perché assolvano, per suo conto comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di gestione spettanti al ministro delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] mondo romano ‒ spesso presenti, anche se in stato di crescente degrado, nei centri urbani ormai in decadenza dell'Occidente come anche ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un un incremento del rapporto capitale-lavoro e un impiego crescente dei mezzi tecnici prodotti all'esterno dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] che l'algoritrno impiega nel caso peggiore per risolvere il problema, in funzione della dimensione n dei dati in ingresso. Per fare un esempio, grezza ed estrarne informazione con livelli di astrazione crescente. Si può cominciare, per esempio, da ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] eccetera). Tutti i fatti meno semplici e non ultimi saranno analizzabili in funzioni di verità di fatti aventi la forma suddetta. Così, se (cosa . Questa tendenza è stata accelerata dal crescente interesse verso le ricerche della nuova grammatica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...