GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] un critico o uno storico dell'arte, ottenne la crescente considerazione del pubblico medio-alto che cominciava a scoprire sua arretratezza culturale non entrò in sintonia con la funzione dell'intellettuale quale la concepivano i suoi amici fiorentini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] ricerche storiche, nelle sue proposte sul senso e la funzione dello studio della storia, nelle sue indicazioni sui che avrà un coerente e articolato sviluppo successivo, nella crescente consapevolezza che lo studio della storia richiede di evitare, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] latore e promotore in proprio: il progetto di un'alleanza in funzione antiturca tra i Cosacchi stanziati nella zona del Mar Nero e suddiviso in sei sezioni, ciascuna concepita per un numero gradualmente crescente di voci (da una a tre, fino al coro ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in certa misura aveva assecondato le spinte verso un suo crescente intervento nell’economia, dopo l’autunno caldo e la modello. Per la sua interpretazione dei difetti di funzionamento del sistema monetario internazionale, oltre alle analisi nelle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] della famiglia: nel 1185 ricopre in S. Cipriano la funzione, che era stata già di Vitale, di avvocato del monastero toni pacifici e poi, di fronte ai suoi dinieghi, con ira crescente, fino all'esplosione: "Noi ti abbiamo cavato dalla merda, e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] che nelle società moderne una rilevante e tendenzialmente crescente quota della ricchezza nazionale era ed è una scienza, ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che si possa affermare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] più nelle proprie ricerche, il Fabbroni fu incaricato di una serie crescente di compiti pratici a favore del Museo. Nel luglio del 1778 Leopoldo. Egli iniziò a delegare al Fabbroni sempre più funzioni per salvare un po' di tempo da dedicare alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] singola figura del sovrano, ma, nel riconoscere il crescente peso delle ideologie laiche e religiose, a sottolineare identità alla figura del suddito, anche se questi beni sono in funzione del tutto, ovverosia dello Stato.
Essendo il Benese un uomo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] partire dall'848, per giustificare l'abbandono delle sue funzioni; due missi dell'imperatore furono incaricati di condurre il truppe franche a Benevento; i rancori suscitati per il crescente ruolo assunto da Engelberga, che dall'866 si fregiava del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] quale tuttavia non si astenne dal manifestare una crescente sfiducia nella possibilità di ricostruire la storia delle origini Una vita nel mondo
L’interesse per le origini e la funzione delle religioni nel mondo antico si accentuò dopo che, nominato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...