• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [1523]
Fisica [426]
Temi generali [196]
Chimica [124]
Ingegneria [123]
Medicina [115]
Matematica [115]
Biologia [112]
Fisica matematica [94]
Storia [85]
Biografie [89]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Cordova, ha solo un centinaio di m. d'altezza e viene risalito dalla foce per 120 km. dall'onda di marea. La sua navigabilità è inoltre (Basilea 1795), nella speranza di poter assumere la funzione d'intermediario tra l'Europa dell'ancien régime e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LASER Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] ,95 μm, e fra il livello 3s e 2p con una serie di lunghezze d'onda fra 5900 e 7300 Å, con la più intensa a 6328 Å. Due disposizioni di transizioni fra livelli atomici e molecolari nei gas che possono funzionare. Uno dei l. più studiati è quello a HF. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di determinare l'indice a una lunghezza d'onda qualunque e poi di riferirlo col calcolo a una lunghezza d'onda infinita: per ciò occorreva applicare una relazione che desse l'indice in funzione della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] tensione, di frequenza, di forma d'onda, di temperatura, ecc.) che tolgono ad essi il carattere di strumenti di precisione. Per quanto pochissimo usati nel campo industriale, ricordiamo il principio di funzionamento del wattmetro elettrostatico e di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] in mille modi. Ciò è dovuto alla funzione integrativa del sistema nervoso, e tale funzione è già presente in modo assai perfetto sia 1958); ma è certo, comunque, che sia i treni d'onda del sonno non barbiturico sia i potenziali a reclutamento vengono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare") Vasco Ronchi La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] aspetto: ne possono variare soltanto le dimensioni e in funzione di due sole grandezze: una, la lunghezza d'onda λ caratteristica della luce; l'altra, l'apertura angolare 2a dell'onda che si concentra (fig. 5), caratteristica dello strumento che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] o riabilitativi; d) determinazione di nuovi organi artificiali, dispositivi di supporto a funzioni alterate, ausili per ; trasduca il segnale generato dal parlatore artificiale in un'onda di pressione sonora da inviare al non vedente. Si noti ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice) Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle microonde) emessa dall risonanza di una grossa sbarra metallica; ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] grafico di fig. 1 dà invece una visione d'insieme dell'utilizzazione dello spettro da parte dei servizi di esercizio. I servizi in onda corta (OC) per l'estero numero di impianti trasmittenti MF attualmente funzionanti in alcuni paesi europei, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSINTESI Giuseppe Gola . La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] ultravioletta dello spettro possano essere utilizzate. Non tutte le radiazioni hanno eguale importanza per tale funzione, ma si può dire che, a partire da una lunghezza d'onda di 680-700 milionesimi di mm., la porzione che è utilizzata al massimo, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – POLIMERIZZAZIONE – ENERGIA LUMINOSA – STATO COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 153
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali