DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] attestata nell'affermare la necessità di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle magistrature. È in questo alla virtù: Dio, patria e gloria costituivano, in ordine decrescente d'importanza, i valori sui quali formare un futuro ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] omogenee di un suo punto sono esprimibili per mezzo di funzioni razionali non invertibili di certi parametri, non è possibile ottenere filosofico. La polemica si protrasse con decrescente intensità fino al 1912senza conclusioni definite. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] significato di S, Σ, Π, s′, b, F resta invariato, mentre la funzione di transizione è ora definita come ∂′ da S×Π su 2S×Π×{←,→}. Una m=k1/cn: un incremento sensibile, benché percentualmente decrescente al crescere del grado c del polinomio. Per l ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] l'estensione del contatto interfasale. L'andamento decrescente con la temperatura può essere spiegato con la parete, Φsia dalla distanza di Debye, kd, a sua volta funzione diretta della temperatura e inversa della forza ionica.
Le due relazioni, ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] , siciliano e altri d’uso comparativamente decrescente.
Pur marginalizzato nella legislazione dello Stato unitario oltre vent’anni per le regioni a statuto ordinario, entrate finalmente in funzione solo nel 1970, e tardò di nuovo, fino a oltre la metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] a Venere e a Mercurio. Purtroppo né Aristotele né Simplicio spiegano la funzione di queste sfere addizionali e, in particolare, di quelle di Marte cristallina a quella immediatamente sottostante in misura decrescente. In tal modo la velocità dei ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] valore della derivata in quel punto è crescente, o almeno non decrescente, così da risultare invertibile in senso lato, accettando che l'inversa sia ancora una funzione crescente ma eventualmente a valori multivoci. Il teorema precedente mostra che ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] (Christ, 1956; Meier, 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma sull'architettura monastica nel regno O della chiesa era collocato un ambiente o una corte con funzione di atrio, dove trovarono posto numerose sepolture. Verso S ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] la popolazione rurale e - in misura decrescente - le donne sono considerevolmente sottorappresentati fra i 1979) di ogni narrazione di fantascienza tipica a conferirle necessariamente la funzione di parabola: de nobis - o meglio - de possibilibus pro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] successione di gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi e la continuità della società «a reddito distinto». Questa funzione è svolta creando una classe media, distinta, ma legata agli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...