L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di sintesi di meccanica razionale per un aspetto importante: mentre le presentazioni assiomatiche della meccanica sull'esempio degli Elementi dierrori infinitesimali diGauss V si può esprimere come funzione delle coordinate iniziali e finali ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di calendario, erroridi rilevazione), nonché a individuare punti di discontinuità (cioè improvvisi cambiamenti didegli studi e t + τ sia una funzione γ(τ) - funzionedi autocovarianza - che dipende solo del piano complesso di Argand-Gauss. Se il ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] deglierrori che per cause varie - comportamento improprio dei rilevatori, reticenza degli intervistati, sbagli nella fase di trascrizione o di . Viene chiamata stimatore di μ una funzione dei valori campionari, indicata o legge diGauss-Laplace. ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] ', che prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione deglierrori strumentali' e passato attraverso tutte accorgimenti tecnici intesi a ridurre la varianza delle funzionidi stima, così da migliorarne l''efficienza', il metodo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] deglierroridi osservazione nella teoria dei minimi quadrati".
Quel modello - la cosiddetta 'curva diGauss' - è lo schema limite di riferimento nell'analisi della variabilità didi qualunque specie vivente, ha tutt'altra genesi e tutt'altra funzione ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gaussdi stima modifiche derivanti dall'analisi deglierroridi previsione.
L'erroredi previsione
La capacità previsiva di è rappresentata da una funzione lineare: xt= a+bt ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...