L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] "principî generali e di facile applicazione" sullo sviluppo in serie delle funzioni, ma anche a "dimostrare con rigore le formule indicando le condizioni della loro esistenza, e fissare inoltre i limiti deglierrori che si commettono trascurando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] erroridi Lie e di Killing. Tuttavia anche lui passò poi allo studio dei sistemi didiGaussdi una superficie minima è meromorfa. Ciò permetteva ai geometri differenziali di far uso di tecniche della teoria delle funzioni Princeton parte degli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] finite consente anche di individuare una maggiorazione dell'erroredi approssimazione dei punti diGauss e diede un resoconto sistematico delle soluzioni della e.i.g. e delle loro connessioni con altre classi difunzioni, come quella delle funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] funzione primaria, e forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delle proteine e degli numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima , per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di eliminazione diGauss, che richiede un tempo di esecuzione incomparabilmente minore. L'episodio mette in evidenza una delle prime questioni che riguardano il calcolo su grande scala, cioè la complessità degli algoritmi. La propagazione dell'errore ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...